BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] quale lo scrivente comunicava all'Amico il proprio abbandono della teoria frankliniana e lo metteva al corrente di alcune esperienze di Aepinus, e la lettera del Volta al B.., datata Como 18 apr. 1777, con la quale il Volta descriveva il progetto di ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] scientifico bolognese sui fenomeni elettrici, se non la divulgazione (dopo il 1757) delle esperienze berlinesi di Aepinus sulle proprietà elettriche del cristallo attraverso i giornali eruditi internazionali (ai quali Pozzi aveva facile accesso, data ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] , l’elettricità voltiana, artificiale e naturale, maturò lungo una linea propria, non riducibile a quelle che Franz Aepinus e Henry Cavendish percorsero con i loro differenti tentativi di sviluppare la teoria elettrica di Franklin (Fregonese, 2002 ...
Leggi Tutto