Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] popolo. Si venne a scontri di piazza e l’arcivescovo fu cacciatoda Milano con i milites; dal contado, proseguì la lotta finché una delle città italiane più gravemente colpite dai bombardamenti aerei ed è stato calcolato che circa il15% del patrimonio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] da affinità negative: assenza o scarsa rilevanza di agricoltura, ceramica, tessitura e imbarcazioni, povertà della cultura materiale, semplicità della struttura sociale. Principali attività economiche erano la raccolta e la caccia comunicazioni aeree, ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] riferisce all’allevamento intensivo di animali, alla caccia, alla sperimentazione scientifica, il d. alla ), aerei ( spirituale e morale, e i suoi d. derivano non dallo Stato ma da Dio, e può quindi opporsi allo Stato che li violi.
In età moderna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] animali domestici, si praticavano la caccia e la raccolta di graminacee selvatiche S. divenne una satrapia del nuovo Impero.
Conquistata da Alessandro Magno (332 a.C.), la S. divenne settembre 2015 i primi raid aerei dopo aver riattrezzato le basi ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] organizzati e basati su attività di sussistenza mista di caccia, raccolta e agricoltura. Lo sfruttamento del territorio, gli del lancio di missili da Gaza verso Israele, il governo israeliano rispose con ripetute incursioni aeree, la chiusura di tutte ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] primato anche per quanto riguarda i traffici ferroviari, automobilistici e aerei, questi ultimi facenti capo all’aeroporto di Elmas.
Storia
Le richieste produsse una sollevazione popolare e la cacciata dei piemontesi da C. (aprile 1794). Ad un breve ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] altre specialità come la fotografia s. e la caccia fotosub (che consiste nel ‘catturare’ con l’ che comprendono le armi s. da getto, come le bombe di profondità antisommergibili, impiegate da navi di superficie e daaerei, e le armi s. automobili ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] dal decollo all’atterraggio; esso è sensibile ai disturbi indotti da dispositivi elettronici azionati dai passeggeri il cui uso è vietato a bordo durante il volo. Negli aerei militari, specie i caccia monoposto, il p. automatico è il tramite fra p ...
Leggi Tutto
Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] , a volo radente ecc.).
Il b. aereo è effettuato da alta quota, con lancio di bombe da velivoli in volo rettilineo e uniforme (di giorno in formazione stretta per una maggior difesa contro i caccia ...
Leggi Tutto
Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] larve. I nidi sono scavati nel terreno, nel legno o costruiti con fango (da cui il nome vespe vasaie). Comprende oltre 400 specie in Europa.
Generi principali sono: Ammophila, che cacciano bruchi e larve di Tentredinidi; Sphex (v. fig.), che predano ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....