RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] in modo da rinnovare continuamente il suo contenuto aereo. Le pareti del sacco sono occupate da una ricchissima si ha opacità quando (come nel caso della polmonite) l'essudazione caccia l'aria e vi si sostituisce negli alveoli; si ha opacità quando ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] sono poi molto varî; organi aerei, quali parti del caule e secco, o l'interruzione di risorse di caccia o di pesca primitivamente godute. L'uomo del grano (1927), che ha tratto la sua origine da un'iniziativa del Capo del governo d'Italia, e per ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] trasporti aerei; da guerra di tutti i mezzi disponibili per salvare la nave (art. 86); il non aver il comandante abbandonato per ultimo una nave, in caso di perdita di questa (art. 87); il non aver il comandante attaccato il nemico o sospeso la caccia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] che la Germania intendeva possedere un'armata aerea, e la sua dichiarazione era seguita da una nota ufficiale presentata in questo senso ). Il diritto di caccia è stato regolato in modo unitario dalla legge sulla caccia (Reichsjagügesetz) del 10 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] di appena 7 ab. per kmq., ma con scarti eccezionali, perché si va da 1 ab. per ogni 100 kmq. a 82-83 ab. per kmq.; sq. aut.); protezione aerea (caccia: 8 stormi); protezione marittima (caccia: 3 stormi + 4 sq. aut.); unità aeree varie (14 stormi). ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ad es., nella ricognizione delle zone desertiche, i mezzi aerei, sperimentati con successo in quelle stesse zone, ma soprattutto da utilizzazione produttiva del suolo (agricoltura, allevamento, ecc.), ovvero da utilizzazione distruttiva (caccia, ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] : il ventilatore aspira dal diffusore e caccia l'aria nell'hangar nel quale ha velocità di 120 m/sec. con un motore da 40 HP da automobile. L'elica è a 8 pale: volume D uguale al corpo aerostatico della nave aerea, al quale è proporzionale la sua forza ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] linee di navigazione aerea. Si aggiunga, poi, che la Colombia è toccata da due grandi linee nordamericane, e cioè quella che da Miami per tribù rivierasche: sembra che essi vivano esclusivamente di caccia e di raccolta, nomadizzando fra i corsi d ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...]
Roma è anche centro (il massimo d'Italia) di servizî aerei ad essi servono l'aeroporto del Littorio e l'idroscalo di la decadenza dei Savelli e il Piccinino cacciatoda Alessandro Mirabelli, dallo Sforza e da Federico. Con la vittoria di Paolo II ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] kmq. La popolazione è distribuita assai inegualmente, e da zone dove la densità è inferiore ai 5 ab reale, che ha il privilegio della loro caccia.
I cavalli (122.000 nel 1918-19 e a Bandon. Lungo le linee aeree sono disposti alcuni campi di fortuna; ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....