La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] occidentale), la corazzata Strasbourg, alcuni caccia e la nave appoggio aerei Commandant Teste, al comando dell'amm sicché le truppe dei Commandos furono ricevute alla spiaggia da alcuni francesì che facilitarono l'occupazione degli aerodromi di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] era occupata nell'agricoltura (comprese caccia, pesca ed occupazioni forestali). agave sisalana (Yucatán). Una stima del bestiame (1957) dà 23,7 milioni di bovini (più del doppio del 1940 Il M. ha eccellenti servizî aerei: tutti gli stati hanno uno o ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] sono stati sviluppati, specialmente nel campo dei caccia a reazione, vari progetti di aerei a decollo e atterraggio verticale, comunemente indicati generati o dallo stesso apparato propulsivo o da motori ausiliari.
Tralasciando le differenze che ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] origine sudanese (Banda, 31%; Baya, 29%), dedita alla caccia e all'agricoltura, ma vi si trovano anche gruppi meno Barthélémy Boganda, perito in un incidente aereo. La costituzione del 12 dicembre 1960 (derivata da quella del 16 febbraio 1959) fu ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] approvato alla conferenza di Ypres dallo stesso re Leopoldo e il 22, da Churchill e da sir J. Dill, capo dello S. M. britannico.
Ma qualche I bombardieri e i caccia tedeschi, sorpresi dalla qualità e dalla massa degli aerei di colpo impegnati dal ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] dell'isola, e il 28, alle ore 6, faceva partire da Alessandria una forza navale per il ritiro delle truppe dalla zona di esclusivamente aerea poteva essere realizzata solo contro obiettivi di limitate dimensioni e a portata della caccia; pertanto ...
Leggi Tutto
Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] uno stadio di poco avanzato su quello della raccolta, caccia e pesca, le quali conservano una parte cospicua il fulmine quando negli spazî aerei muove guerra agli spiriti maligni, mentre le stelle sono segnali da lui sparsi nel firmamento per ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044)
Umberto TOSCHI
Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 [...] siluri, 4 con bombe e 2 con bombe ed illuminanti. Gli aerei siluranti erano preceduti dagli altri 6: alle 23 furono lanciati i colpendo il Littorio. Sul Trento e sul caccia Libeccio caddero due bombe da 50 chili senza esplodere. La seconda ondata ...
Leggi Tutto
. L'avvento del sommergibile nella guerra navale rese necessario escogitare mezzi di offesa contro di esso. Così, oltre al provvedere tutte le navi leggiere di mine antisommergibili che gettate nella scia [...] furono ideate delle unità speciali per dar la caccia ai sommergibili. Vanno nominati anzitutto i motoscafi antisommergibili distrutto o sveli la sua posizione. L'azione di tutte queste unità può infine venire opportunamente coadiuvata da mezzi aerei. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] stesso von Braun si era spesso recato a caccia di folaghe.
Da quel momento nasce il mito di Peenemünde, con dai 37 ai 38 km (teoria dell'altezza fino alla quale la navigazione aerea è possibile), e dagli 84 km (cioè il punto ove cessa la reazione ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....