SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] peso ed all'ingombro del reattore. Per i s. caccia-sommergibili in programma sono stati studiati e sono già in viene guidato, a somiglianza di un aereo, per mezzo di una cloche manovrata da un pilota e da un copilota. Il suo dislocamento è di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] an-Nagiaf e Kerbelā'), sul Golfo Persico i Portoghesi, che cacciòda Hormūz (oggi Bender ‛Abbās) e dall'isola di Kishm ove con l'istituzione di linee automobilistiche, raccordi con le linee aeree internazionali, e anche con l'inizio (1927) dei lavori ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] a quando i nostri progenitori vissero di caccia, di pesca, di frutti spontanei può fare accertare l'inesistenza di una servitù da altri su di esso pretesa; le fonti non disotto della superficie, cioè nello spazio aereo e nel sottosuolo. L'art. 440 ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] embrione.
Fra gli organi aerei delle piante superiori contenenti a vivere dei prodotti della caccia e della pesca, seppero sego è il grasso del bue, dei montoni e degli altri animali da macello in genere, esclusi i suini. Esso è costituito per 75% ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] a combustione interna, che posseggono i requisiti per dare caccia ai sommergibili e per compiere azioni col siluro.
Navi delle unità aereeda offesa e da difesa; lo studio dei territorî stranieri, in relazione ai concetti di guerra aerea offensiva ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] aumentata di molto l'estensione del terreno coltivato ad orzo, da 27.000 a 62.000 ha. (1.763.250 q naviglio mercantile, delle linee aeree e il turismo. Gran via le braccia valide con una spietata caccia all'uomo. Nella sola Rotterdam furono arrestati ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] mar. merc.); i) i limiti risultanti alla proprietà da una privativa dello stato, per cui la produzione di di divieti generali di polizia amministrativa (caccia, pesca, ecc.).
2. Le di sorvolo in determinati spazî aerei, ecc.). Noi riteniamo, invece ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] in direzione per quanto possibile contraria al moto dell'aereo così da utilizzarne completamente l'impulso di uscita; dell'effusore fanno apparecchi militari, specialmente da difesa (intercettori) e da offesa (caccia), o finalmente come propulsori ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] la guerra, la marina italiana ha ritenuto indispensabile che le unità navali fossero affiancate daaerei ed elicotteri specializzati per la caccia ai sommergibili (vedi anche antisommergibile, difesa). Per quanto riguarda i sommergibili la marina ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] nave che prende caccia, cerca di distruggere la nave nemica che la insegue gettando da poppa queste da 450 mm. un quantitativo minore. Questi ultimi, dato il loro peso limitato, sono particolarmente indicati per il naviglio leggiero e per gli aerei ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....