SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] lontani sull'esito della caccia e sulle contingenze delle spedizioni. Fra i Pellirosse, poi, per comunicare da tribù a tribù si ricorre formare, da terra, mediante la loro conveniente riunione le lettere dell'alfabeto in modo che gli aerei possano ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] cacciatorpediniere, di cui una comprendente 10 cacciada 1400-1700 tonn. e 35 nodi, e due comprendenti 20 cacciada 800-950 tonn. e 32 nodi; servizio delle artiglierie. L'aiuto prestato dai mezzi aerei e dai sommergibili fu di scarsa importanza.
Gli ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] utilizzarle, la natura dei problemi da affrontare, il centro degli interessi. direttamente a disposizione con la raccolta dei frutti, la caccia, l'uso del legno, delle ossa, delle pietre, ed eccezionalmente resistenti. Gli aerei, i container, le auto ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] di recente di vetro, e inoltre qualche fionda. Nella caccia sono aiutati da cani addestrati, che tengono a guinzaglio con un ramo fornito molluschi e con sepolture supine, multiple, su telai aerei, in caverne sepolcrali isolate; ascia litica.
Lo ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] produzione nelle sue diverse forme, da quelle più elementari e specializzate (caccia, pesca, raccolta) alle più e smistamento), marittimo-fluviali (porti e infrastrutture correlate) e aerei. Un terzo ambito di intervento materiale, infine, è ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] consentono un impiego massimo (specie per lanci daaerei) come per le m. ad influenza da fondo.
Mine a pressione. - Il funzionamento e le misure di caccia alle m. hanno dimostrato una funzionalità e un rendimento tali da potersi considerare qualche ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] che partì dopo il tramonto per non esser vista dagli aerei. Con relazione alla situazione, che al tramonto del 27 gli che stentava ad affondarsi fu finito con un siluro lanciatogli da un caccia. La battaglia di Capo Matapan era stata vinta dall' ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] 'amm. Andrew Cunningham, attaccata dagli aerei di Libia e di Rodi, aveva italiana, che risultava in mare. Da Roma il comando italiano (Supermarina fumogene, lanciando all'attacco le squadriglie dei caccia. Un ultimo e inconcludente attacco dei velivoli ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] australiano Sydney (di 7000 t., con 8 cannoni da 152 mm.) e dal caccia Havoc della classe Hero; questo secondo gruppo al navi che già avevano preso caccia, giovandosi del radar e del tempestivo intervento degli aerei nel combattimento, ben presto ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] (1 corazzata, 3 incrociatori da 10.000 e caccia). L'ammiraglio Campioni sperò di poter battere separatamente i due gruppi, di forze inferiori alle sue, ma non vi riuscì per l'assenza di ricognitori aerei che tempestivamente indicassero la posizione ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....