(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] complesso produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati la funzione dei trasporti aerei, per i collegamenti corno, legno) e di altri utensili per la caccia, per la raccolta e la conservazione del cibo, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] popolo. Si venne a scontri di piazza e l’arcivescovo fu cacciatoda Milano con i milites; dal contado, proseguì la lotta finché una delle città italiane più gravemente colpite dai bombardamenti aerei ed è stato calcolato che circa il15% del patrimonio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] da affinità negative: assenza o scarsa rilevanza di agricoltura, ceramica, tessitura e imbarcazioni, povertà della cultura materiale, semplicità della struttura sociale. Principali attività economiche erano la raccolta e la caccia comunicazioni aeree, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] animali domestici, si praticavano la caccia e la raccolta di graminacee selvatiche S. divenne una satrapia del nuovo Impero.
Conquistata da Alessandro Magno (332 a.C.), la S. divenne settembre 2015 i primi raid aerei dopo aver riattrezzato le basi ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] organizzati e basati su attività di sussistenza mista di caccia, raccolta e agricoltura. Lo sfruttamento del territorio, gli del lancio di missili da Gaza verso Israele, il governo israeliano rispose con ripetute incursioni aeree, la chiusura di tutte ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] primato anche per quanto riguarda i traffici ferroviari, automobilistici e aerei, questi ultimi facenti capo all’aeroporto di Elmas.
Storia
Le richieste produsse una sollevazione popolare e la cacciata dei piemontesi da C. (aprile 1794). Ad un breve ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] all'agricoltura, compresa la pesca e la caccia, il 32,5% alle industrie, il 90% della Sicilia). Un oleodotto trasporta il greggio da Ragusa al porto di Augusta. Il petrolio greggio è e la rapidità dei servizî aerei aumentano ogni giorno.
Gli ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] seguendone la costa per oltre 400 km.; con mezzi aerei è stato eseguito il rilievo di questa e di ovest della Terra di Edoardo VII, sia da una base presso la costa occidentale della esercitano la pesca e la caccia agli animali marini nelle acque ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] 1.738.900 t di cui la massima parte aringhe. Alla caccia della balena si dedica circa il 5% della popolazione attiva; civile composta di 59 aerei serviva 43 paesi.
Finanze. - Lo sviluppo economico segnato dal reddito nazionale è da porre in relazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] che la Germania intendeva possedere un'armata aerea, e la sua dichiarazione era seguita da una nota ufficiale presentata in questo senso ). Il diritto di caccia è stato regolato in modo unitario dalla legge sulla caccia (Reichsjagügesetz) del 10 ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....