Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] dal decollo all’atterraggio; esso è sensibile ai disturbi indotti da dispositivi elettronici azionati dai passeggeri il cui uso è vietato a bordo durante il volo. Negli aerei militari, specie i caccia monoposto, il p. automatico è il tramite fra p ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sviluppati con un ritmo intenso anche i trasporti aerei, mentre sono in diminuzione i trasporti marittimi cultura borghese, dal neoclassicismo al liberty. Da un tale atteggiamento sono nate opere di L. Caccia Dominioni, V. Magistretti, R. Gabetti, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] , e così pure degli altri mezzi a., come le navi di superficie, molto spesso addirittura meno veloci del sommergibile dacacciare. L'aereo, guidato dai dati forniti dalle boe, può far cadere i siluri autocercanti di cui è armato, in prossimità del ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] sono stati sviluppati, specialmente nel campo dei caccia a reazione, vari progetti di aerei a decollo e atterraggio verticale, comunemente indicati generati o dallo stesso apparato propulsivo o da motori ausiliari.
Tralasciando le differenze che ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] agricoltura e allevamento diventarono attività dominanti rispetto alla caccia, ma solamente con la nascita dei primi guidatore della carrozza, della nave, dell’aereo. Un’eccezione a questa regola è stato da sempre… il piccione viaggiatore. I piccioni ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , da quelli gregari a quelli connessi con la riproduzione, costituì la base per passare da forme di caccia controllata in alcuni casi, però, si hanno veri e propri impalcati aerei, al di sopra dell'acqua. In queste situazioni i pali verticali ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] aereo a reazione, che ha permesso il grande sviluppo dell’aviazione civile. Ma la stessa parola può indicare motori utilizzati da barche o da nel 1939, e il famoso Messerschmitt 262, un caccia bireattore estremamente potente.
Il principio dei jet è ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....