Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] quali, per es., il puntamento di artiglierie contro bersagli aerei in rapido movimento, il lancio e la guida di missili pulsante o una leva si dà inizio alla serie delle varie operazioni: prelevamento, trasporto e presentazione dell’oggetto scelto ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] linea elettrica aerea, sotterranea o sottomarina, si parla di c. aereo, sotterraneo o sottomarino.
C. per il trasporto di energia. un filo o una corda: le corde normali sono formate da più strati concentrici di fili avvolti a elica lunga; quelle ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] R. McKinnon (2003) per la scoperta di canali proteici per il trasporto dell'acqua; e ad A. Ciechanover, A. Hershko e I. che tengono insieme parti di aerei. Legno e carta troveranno sempre maggiore concorrenza da parte dei materiali plastici ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] punti dolenti delle strade ferrate dell'inizio del 21° secolo.
Passando agli altri settori del trasporto, si osserva per quello aereo, da una parte, una tendenza generale verso la deregolamentazione, dall'altra, l'irruzione sulla scena dei ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] produzione, e ciò nonostante l'enorme impegno: da un volume di 400 pagine contenente 2115 recensioni , spaziò dalla balistica alla progettazione degli aerei, alla lotta antiaerea, alla logistica, , meccanica stocastica, trasporto parallelo stocastico e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] creato una pesante dipendenza da combustibili costosi, sia per la produzione che per il trasporto dei prodotti agricoli, per un'azione capillare, queste sostanze vengono poi sparse dagli aerei. Quando i tubetti emanano l'odore, simile a quello del ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] durevoli, l'uso del container nel trasporto delle merci sono novità altrettanto importanti usato dai progettisti degli aerei Henschel nella seconda guerra in determinati casi.
Alla vigorosa critica mossa da Mowery e Rosenberg alle teorie secondo cui ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di più con meno". Esempi lampanti si potevano citare già 10 anni fa: un aereo a reazione da 200 tonnellate, che supera la capacità annua di trasporto passeggeri di un transatlantico da 85.000 tonnellate quale il Queen Elizabeth Il, o un satellite per ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] freatiche.
Tornando alla fotografia, quella aerea e quella sotterranea sono integrate da quella subacquea, nel quadro di un degli alberghi, dei ristoranti, dei mezzi pubblici e privati di trasporto, dei negozi, ecc. Ciò malgrado, si può dire che l ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] incrementarono la sicurezza del trasporto marittimo e, successivamente di quello aereo.
Per consentire l ). L’intero territorio è diviso in areole, ognuna delle quali è coperta da una di queste stazioni. Oltre al servizio telefonico, la rete GSM può ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...