La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] per cui la variazione di massa del velivolo è data da
che, poiché S=R e R=mg0/E, diviene
percorsi di decollo e atterraggio si hanno aerei detti a decollo corto e verticale (➔ negli Imenotteri predatori) per il trasporto in v. delle prede.
Negli ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] successive interamente prefabbricate e poste in opera con un pontone a biga. Da ricordare anche il complesso di p. lungo le Florida Keys, tra la diramazione, di tipo passa-banda.
Trasporto
P. aereo
Collegamento aereo tra due o più basi militari ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] sono considerati a. anche gli alianti e i mezzi aerei a pilotaggio remoto (UAV, Unmanned Aerial Vehicles), nonché , da soggetti pubblici o privati per la tutela della sicurezza nazionale; con provvedimento del ministro dei Trasporti possono ...
Leggi Tutto
Sigla della International air transport association ("Associazione del trasportoaereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. [...] la promozione di trasportiaerei sicuri, regolari ed economici, l'incoraggiamento alla cooperazione delle compagnie aeree fra loro, approvazione o eventuale revisione da parte dei governi e non possono essere modificate da nessun altro ente. Durante ...
Leggi Tutto
aviazione
Lo sviluppo dell’a. commerciale, collegata al trasporto di passeggeri e merci, ebbe inizio nei primi anni Venti del Novecento con la costituzione di piccole imprese, o per iniziativa di piloti [...] da quelle europee, cui è toccato il 37% del traffico stesso. Negli anni Novanta si è avuto un incremento nel trasporto passeggeri del 40% e nel trasporto merci del 55%. Si è assistito, inoltre, a una progressiva liberalizzazione nel trasportoaereo ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] è caratterizzata da una larghissima diffusione di accordi internazionali, sorti per disciplinare la naturale internazionalità dei traffici marittimi e aerei. Norme uniformi regolano, per restare ai settori più significativi, i trasporti di persone ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] comunitario prevale il principio della liberalizzazione dei s. di trasporto fra Stati membri e fra Stati membri e paesi svolto alle stesse condizioni.
I s. aerei di linea internazionali sono regolati da un sistema di accordi bilaterali che esclude ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] di alcuni anni si ispirò la Ryan air, seguita poi da molte altre compagnie low cost.
L’a. generale
È il complesso delle attività collegate agli aerei (per lo più con capacità di trasporto inferiore a 10 posti) di proprietà privata, individuale o di ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] dei diritti aeroportuali, della tassa di imbarco e di sbarco delle merci trasportate per via aerea, dei corrispettivi per i servizi di sicurezza da fissare per un periodo di tempo da tre a cinque anni), con fissazione del tasso di variazione minima ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...