• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [256]
Storia [65]
Geografia [55]
Trasporti [27]
Biografie [28]
Diritto [27]
Ingegneria [25]
Temi generali [17]
Economia [15]
Diritto civile [14]
Geografia umana ed economica [12]

Al-Qaida si tinge di nero

Il Libro dell'Anno 2013

Guido Olimpio Al-Qaida si tinge di nero Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] ha lanciato l’operazione Serval inviando circa 4000 soldati, caccia ed elicotteri da combattimento. Al suo fianco 3000 soldati Più defilati ma presenti gli americani, con droni, aerei-spia e un nucleo di forze speciali. Compiti addestrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AYMAN AL-ZAWAHIRI – PENISOLA ARABA – CORNO D’AFRICA – UNIONE EUROPEA – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Al-Qaida si tinge di nero (2)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Luigi Giorgio Rochat Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] italiana; pur propugnando sempre l'impiego in massa degli aerei, favorì anche imprese spettacolari come il volo su Vienna sfruttare meglio le possibilità operative del bombardamento e della caccia, il B. propugnò e ottenne la costituzione della massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] bombardamento passò dall’impiego diurno al notturno, adeguandosi alla comparsa e al perfezionamento del radar. Si costruirono aerei da caccia a grande autonomia per conferire, con la scorta, maggiore efficacia ai bombardieri; soprattutto di questi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

Richthofen

Enciclopedia on line

Richthofen Aviatore (Breslavia 1892 - Vaux-sur-Somme, Corbie, 1918). Ufficiale di cavalleria, nel 1915 passò all'aviazione divenendo, durante la prima guerra mondiale, il più celebre asso della caccia tedesca, famoso [...] con il soprannome di barone rosso (o anche diavolo rosso o cavaliere rosso), dal colore degli aerei da lui pilotati. Dopo 80 vittorie aeree, fu colpito da terra mentre inseguiva un aereo nemico a bassa quota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BRESLAVIA – CORBIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richthofen (1)
Mostra Tutti

Inghilterra

Enciclopedia on line

(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] su aeroporti interni e fabbriche di aeroplani. In questa seconda fase (24 agosto-6 settembre) gli Inglesi perdettero 200 caccia, i Tedeschi 560 aerei. Nella terza fase (7 settembre-5 ottobre), il comando tedesco portò la battaglia nel cielo di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BRITANNICO – AVIAZIONE BRITANNICA – GRAN BRETAGNA – SOLWAY FIRTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti

antiaerea, difesa

Enciclopedia on line

Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] di palloni frenati. La difesa attiva (contraerea, se con armi postate a terra; aerea, se condotta dall’aviazione) si basa su artiglieria, missili, caccia. Attualmente le artiglierie a. terrestri di grande potenza, adottate nell’immediato dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ALIANTI – RADAR

freccia

Enciclopedia on line

Storia Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] aste metalliche con governale, corte e acuminate. Gruppi di queste f., sganciati sulle linee nemiche da aerei da caccia, potevano colpire le truppe trincerate, per la traiettoria pressoché rettilinea. Astronomia Piccola costellazione a nord dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – AEREI DA CACCIA – ARMA DA GETTO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su freccia (1)
Mostra Tutti

Dassault, Marcel

Enciclopedia on line

Dassault, Marcel Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] grosso gruppo industriale finanziario. Nell'ambito di tale gruppo, la società aeronautica (Dassault Marcel Avions) ha realizzato una vasta serie di aerei da caccia a reazione: Ouragan, ad ala dritta; Mystère, con ala a freccia; Super Mystère, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEREI DA CACCIA – MARCEL BLOCH – SUPERSONICO – PORTAEREI

Yeager, Chuck

Enciclopedia on line

Aviatore statunitense (Myra, West Virginia, 1923 - Oroville, California, 2020). Maggior generale della United States Air Force, ha iniziato la sua carriera come meccanico di aerei e poi come pilota combattente [...] , è stato uno dei primi piloti americani a mettersi ai comandi di un MiG-15 ed è stato un pilota da caccia, comandando diverse squadriglie e stormi da combattimento. Y. è stato anche istruttore delle prime capsule Mercury della Nasa. Le sue gesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASA

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] 'autunno del 1942, costituì gruppi per la caccia antisommergibile, formati da fregate e da cacciatorpediniere , in seguito al perfezionamento dei mezzi di offesa sottomarini ed aerei, e per la maggior estensione del campo delle operazioni. Infatti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia-bombardière
caccia-bombardiere càccia-bombardière s. m. [v. caccia2]. – Velivolo militare costruito e armato per poter effettuare operazioni di caccia aerea e di bombardamento tattico in appoggio alle operazioni terrestri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali