• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [1474]
Ingegneria [102]
Geografia [300]
Storia [296]
Biografie [157]
Trasporti [110]
Diritto [97]
Economia [100]
Fisica [94]
Storia per continenti e paesi [79]
Arti visive [94]

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] mitragliatrici in grado di sparare attraverso l'elica. Grazie a vari miglioramenti apportati alla sua struttura e ai suoi motori, l'aereo da caccia conobbe uno sviluppo molto rapido, al punto che nel 1917 un apparecchio di questo tipo era in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

avviso

Enciclopedia on line

Tipo di piccola nave da guerra, destinata ai servizi di esplorazione, di crociera, e di comunicazione, una volta affidati esclusivamente al naviglio di superficie e ai segnali ottici. Inizialmente celeri [...] A. scorta Nave militare destinata alla scorta del naviglio mercantile e armata per la lotta contro i sommergibili e gli aerei. A. stazionario Nave militare destinata nel passato a servizi con lunga permanenza in acque lontane, coloniali o straniere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SOMMERGIBILI – BRIGANTINI – CORVETTE – FELUCHE

Antonov, Oleg Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ingegnere (Mosca 1906 - ivi 1984), iniziò la sua attività dopo la seconda guerra mondiale progettando alianti; nel 1962, anno in cui gli fu conferito il premio Lenin, fu nominato progettista capo dell'industria [...] aeronautica sovietica. A lui si devono progetti per varî aerei a turboelica da trasporto, tra i quali particolarmente noto l'AN-22 per carichi pesanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TURBOELICA – ALIANTI – LENIN – MOSCA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] volte superiore a quella delle più moderne valvole convenzionali. Il radar a microonde rilevava la presenza di navi e di aerei in modo molto più preciso e a maggiore distanza rispetto al radar a lungo raggio e i britannici cominciarono a costruirli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nucleari è rappresentato dalla moltiplicazione delle testate portate da un singolo vettore. Il caso classico è quello del bombardiere, un aereo che può trasportare un certo numero di bombe e/o di missili di vario tipo. Ma anche nel caso dei missili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] se si tratta di mezzi corazzati. Il Congresso statunitense ha espresso l’auspicio che, entro il 2010, un terzo dei nuovi aerei di attacco sia costituito da UAV, e che, entro il 2015, anche un terzo dei nuovi veicoli terrestri sia robotizzato. Sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento (1975)

Armamenti Bernard Burrows e Tom Goff di Bernard Burrows e Tom Goff Armamenti sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] obiettivi del Nord non conseguì risultati decisivi; il che conferma la tesi che abbiamo esposto sopra, e cioè che l'arma aerea non può da sola vincere le guerre. Gli Americani si astennero per varie ragioni dall'estendere la guerra di superficie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

sopportazione

Enciclopedia on line

sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] uniforme, e specialmente per corpi animati di rapido moto vario, quali parti di macchine, veicoli marini, terrestri e, soprattutto, aerei e spaziali; essa assicura, nel campo di accelerazioni normalmente previste per la macchina o per il veicolo, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: EMORRAGIE CEREBRALI – ANOSSIA

servomeccanismo

Enciclopedia on line

Sistema di comando avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I s. sono estesamente impiegati nei più svariati campi della tecnica, e giocano un ruolo essenziale nell’automazione [...] e nella cibernetica. S. sono usati, per es., per il controllo a distanza di posizioni lineari o angolari, per comandi assistiti di veicoli terrestri, marini, aerei e di missili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CIBERNETICA

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] sono di elevata potenza (fino a 100 kW); le frequenze sono relativamente basse (al di sotto di 200 kHz). La n. aerea a lungo raggio utilizza sistemi di radionavigazione iperbolica come l’OMEGA, il LORAN-C, il DECCA, principalmente come ausilio alla n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali