CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ad eliche automotrici. Le aziende del C. erano in fase di ripresa congiunturale. Il concorso per un nuovo aereodabombardamento bandito dall'Aeronautica era aggiudicato al modello Ca. 66, la cui versione Ca. 73 definitivamente approvata costituì dal ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] caccia a due motori e un aereodabombardamentoda 2.000 HP (una potenza veramente notevole per quell'epoca), da equipaggiare con quattro motori Isotta-Fraschini da 500 HP oppure con altrettanti motori Fiat da 600 HP, introducendo così il concetto di ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] con l'ing. E. Prassone, per tiro antiaereo e dall'aereo (articolo parzialmente ripreso sulla Riv. aeronautica, II [1926]) 3, grosso trimotore dabombardamento, il CC 20, con ali a sbalzo e carenatura metallica integrale, mosso da tre motori da 1.000 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] 2 dicembre dello stesso anno.
Durante la guerra volò su tutto il fronte, inizialmente su aereida ricognizione, poi su aereida caccia e dabombardamento compiendo, in totale, 523 voli di guerra. Per la sua partecipazione al conflitto fu insignito ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] notevole successo ottenuto nella realizzazione di un trimotore dabombardamento a lunga autonomia, frutto delle innumerevoli esperienze fatte nel laboratorio dello stabilimento di costruzioni aeronautiche. L'aereo, denominato CC 20, fu progettato in ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] dall’IRI, finanziata anche con capitale inglese.
La flotta fu costituita inizialmente da due soli tipi di aereo: il Lancastrian, un quadrimotore inglese dabombardamento a grande autonomia la cui fusoliera era stata trasformata in cabina per 13 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] velocità di 685 km/h. Il prototipo venne distrutto al suolo da un bombardamento alla fine del 1944.
Nel 1948 il G. vinse il di 7000 libbre (circa 3200 kg). Il G. progettò anche due aereida caccia a decollo verticale (VTOL), il G 95/6, che aveva ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] 205 N (motore Daimler Benz 605 A.R.C. 58 da 1.250 CV, anno 1942); l'MC. 206 (simile al 205 N, anno 1943, prototipo in fase di costruzione, distrutto nel 1944 per il bombardamentoaereo degli stabilimenti).
Ritiratosi nel dopoguerra nella sua casa di ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] molto a desiderare come stabilità e governabilità. L'unico veicolo aereo ad ala rotante che si affermò negli anni Venti fu un nel 1943 a Pontedera e fu quasi subito distrutto da un bombardamento.
Al momento dell'inizio della seconda guerra mondiale l ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 72-82, seguirono riflessioni su: I mezzi e le armi del bombardamentoaereo, in L'Aeronauta, I (1918), pp. 76-83; Lo di dialettologo e studioso di fonetica, lette dallo stesso Pistolesi e da C. Corsanego il 13 dic. 1957 al Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...