CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] alle autorità militari.
In realtà, l'impiego del mezzo aereoda parte italiana fu prevalentemente tattico, almeno fino alla metà e più pesante "di comunicazione intercontinentale dalle prestazioni di trasporto non uguagliate per molti anni. Il Ca. 60 ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] attivo nel combattimento terrestre; vennero successivamente utilizzati i grossi elicotteri datrasporto, come il Chinook CH 47 e le forze terrestri acquistarono la mobilità aerea.
In Italia, essendosi arrestate la ricerca e la progettazione originale ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] da una dozzina di italiani, coadiuvati da un centinaio di indigeni e da due guide dancale e dotati di trenta cammelli datrasporto e sedici muletti da in volo in circostanze mai chiarite del loro aereo, un trimotore militare italiano "S 81" diretto ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] comando di un piroscafo datrasporto adibito al salvataggio dell'esercito serbo. S'imbarcò ancora su navi da guerra fino a che, impresa fu allora necessario far giungere dall'Italia un nuovo aereo del medesimo tipo, battezzato "Santa Maria II", con il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] le 15,5 del G 12 normale. I G 12, pur essendo aerei di trasporto, per la loro grande manovrabilità si rivelarono particolarmente adatti a sfuggire alla caccia avversaria.
L'aereoda caccia G 55, derivato dal G 50, era propulso con motore Daimler ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] da una tale fama di irresistibile seduttore (fama che corrispondeva in gran parte ad una notevole abilità nelle arti della seduzione) che sbocciò subito un amore che tanti biografi hanno definito sublime, gravido di genuino trasporto incidente aereo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] delle condizioni per il moto aereo. Egli previde poi che il di Carrara e sul sollevamento e trasporto degli edifici realizzato a Chicago. ital., 1917-1921. L. Luzzatti, Mem. tratte dal carteggio e da altri doc., Bologna 1930, I: 1841-76, p. 135; II ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] prime alla fornitura ed al trasporto con mezzi propri, dal dedicata al figlio scomparso in un incidente aereo il 31 ag. 1949.
Il progetto appoggiò importanti restauri nella basilica di S. Marco, guidati da F. Forlati. In questi anni si instaurò anche ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di chilometri di strade e il trasporto dei rifornimenti dai porti sull'Oceano stato abbattuto con il suo aereo nel cielo di Tobruk, accusò il regime, Roma 1987; G. Mayda, G. l'Africano. Da Neghelli a Salò, Firenze 1992; G. Ottolenghi, Gli Italiani e ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] con investimenti in poderose e capillari strutture di trasporto, immagazzinamento e distribuzione sia in Italia, sia in . Serafino Ferruzzi perse la vita in un incidente aereo il 10 dic. 1979. Da tre anni aveva diviso il suo patrimonio, stimato ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...