Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] per la subordinazione al turismo o per la condizione traffico eminentemente turistico. Il mezzo aereo è infatti divenuto, in questa parte Magellano (1519-21) che, uscendo dallo stretto che da lui prese il nome, raggiunse le Isole Marianne, o ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Un comparto dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di -statunitensi lo scontro tra due aerei cinesi, addetti all'intercettazione, e un aereoda ricognizione statunitense. Nella collisione, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Un comparto dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di -statunitensi lo scontro tra due aerei cinesi, addetti all'intercettazione, e un aereoda ricognizione statunitense. Nella collisione, ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] centro di produzione della ceramica (B.-Charlottenburg). Attivo il turismo.
Il Land di B. (892 km2) è compreso Alla fine della Seconda guerra mondiale, B., già colpita da distruttivi bombardamenti aerei, fu teatro di un’aspra battaglia (16 aprile-2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...]
Una buona quota degli arrivi internazionali per via aerea è fornita da turisti. Dai primi anni 1960 agli anni 1980 al secondo dopoguerra, per lo sviluppo dell’industria, del turismo, dei sistemi di comunicazione, dei settori scientifici e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di circa 14.600 km di autostrade. Il trasporto aereo, largamente basato sui collegamenti internazionali, appare ben collocato imponente afflusso di valuta estera prodotto dal turismo internazionale, che mantiene da molti anni una tendenza positiva. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] componente straniera del traffico aereo è comunque rilevante, sia per affari sia per turismo; i flussi turistici (1933), il Museo d’arte (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), il Museo d’arte contemporanea (fondato ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è praticato nel Nord in forma brada (i bovini da latte prevalgono nel Centro e nel Sud). Si contano è l’area meridionale.
Il turismo fa leva su un ricco patrimonio , Acapulco ecc.). È buona la rete aerea (quasi 22 milioni di passeggeri nel 2006 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] urbani svantaggiati. Importante è il turismo, con circa 1,6 milioni di visitatori (2006). Da alcuni anni la bilancia commerciale rilevante è anche la flotta marittima, mentre aumenta il traffico aereo interno (4,2 milioni di passeggeri nel 2006).
Il ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...