Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] agli altri settori del trasporto, si osserva per quello aereo, da una parte, una tendenza generale verso la deregolamentazione, . L'Italia è tradizionalmente uno dei grandi poli del turismo mediterraneo, che può essere considerato il più grande bacino ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il pensionamento e i lavoratori del turismo (questi ultimi solo per servizi speciali su una nave ovvero su un aereo. In tali ipotesi, vista la rilevanza joule (J); 1 J è pari al l. compiuto da una forza di 1 N il cui punto di applicazione si ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] , intorno ai 15 nodi.
Per soddisfare la crescente domanda da parte di un turismo che, fino a non molto tempo fa, era riservato a militare nell'ex Unione Sovietica, non sono noti;
b) un propulsore aereo, sia a getto sia a elica, a velocità fino a 200 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] per passeggero-chilometro dei viaggi aerei, cui è seguita la crescita del turismo di massa. Ma per della Roma di Augusto - una metropoli d'un milione di abitanti - si muovesse ‛da porta a porta', su base annua e mediando tra percorsi a piedi (4-5 km ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] gare musicali. Il numero complessivo degli agònes passò da una cinquantina nel 500 a.C. a più antifascisti, inabissandosi con il suo aereo al largo della Corsica.
A (Ente nazionale italiano per il turismo) pubblicarono l'opuscolo Roma olimpiaca ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 1925, quando ritenne giunto il momento di farsi da parte. Lo seguirono poi dal 1925 al 1942 fu gettata nel lutto dalla tragedia aerea di Superga nella quale scomparve la mitica nel 1987, diventò prima ministro del Turismo e poi sindaco di Roma. Lo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] e piazze, di muri e terrapieni.
Alla fotografia aerea fa riscontro quella sotterranea, ottenuta per mezzo di speciali 'afflusso di visitatori nel quadro di un turismo che il tempo presente ha trasformato da fenomeno di élite in fenomeno di massa ...
Leggi Tutto
sport
Alessandra Lombardi
Mettere alla prova il fisico per competere o per divertirsi
Lo sport rappresenta oggi un settore rilevante dell’economia mondiale, con un mercato legato all’attrezzatura e [...] , all’editoria e al turismo.
È anche materia di ricerca Tim Montgomery a Parigi nel 2002 di 9"78 è stato migliorato da Asafa Powell nel 2005 ad Atene di un solo decimo di secondo D’Arrigo, morto in un incidente aereo nel 2006, che ha sorvolato in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in ambiente acquoso che aereo.
Materiali organici - Tutti i materiali organici estratti da siti subacquei tendono a il "museo globale" (che a volte si proclama pronto al turismo planetario di massa) può seriamente competere con le minacce conseguenti ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...