Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] 5.1980, n. 242 per gli addetti al controllo del traffico aereo; art. 48 d.lgs. 17.3.1995, n. 230 per potevano subire la reazione sul piano . 15782) purché ciò non comporti l’assegnazione di costoro a mansioni inferiori (Cass., 6.8.2012, n. 14157 ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] aveva da poco nominato prefetto del capoluogo siciliano. La reazione indignata dell’opinione pubblica portò in pochi giorni all’ siciliana, dove era stato fatto atterrare un aereo con a bordo alcuni terroristi palestinesi responsabili del dirottamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] porta ai nazisti minori, essa si erge a campione della lotta antifascista e denuncia in dei socialisti. Infine, dalla reazione alla profanazione dei cimiteri ebraici Blum. Con il dirottamento di un aereo carico di turisti tedeschi da parte di ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] arriva a identificare la matematica applicata con la vera matematica fascista: «A ogni doloroso disastro aereo, il numerosi, anche se non si possono del tutto dimenticare la reazione suscitata dalla guerra del Vietnam e la lotta per il ripristino ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] l'ormai anziano maestro siciliano a dare l'incarico al D. di studiare le reazioni fotochimiche fra benzofenone e acido butirrico quando la città fu sconvolta dal primo cruentissimo bombardamento aereo (la stessa famiglia De Fazi fu quasi travolta ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] . Frequentata, nell’aprile del 1938, la Scuola di guerra aereaa Roma, Tessari partì volontario per la Spagna, dove comandò il verso l’alleato. Giudicò affatto comprensibile e prevedibile la reazione di parte tedesca. Del giuramento prestato al re e ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] delle Repubbliche "giacobine", la reazione austro-russa del 1799 e ostentato) al regime e ai suoi uomini (cfr. A. D'Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, p. fu distrutto durante un bombardamento aereo del 1943. Proprio per questi ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] del fascismo di quelle forme artefatte di reazione intellettuale, le quali somigliano tipicamente al a 6000 m di quota sopra l’Hindū Kush, a bordo di un aereo messo a disposizione dalle autorità sovietiche.
Sopraffatto dalla malattia, il M. morì a ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] in una reazione all'intellettualismo e quando il M. perì in un incidente aereo nel cielo di Formia.
Rimase incompiuto, M., Napoli 1939; R. Bianchi Bandinelli, Due noterelle in margine a problemi della pittura antica, in La Critica d'arte, 1940, nn ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] realizza la massima flessibilità e si riducono i tempi di reazione. Il tecnico del network si trasforma in guerriero del oltre 5000 robot terrestri, di cui taluni trasportabili a spalla.
In campo aereo sono sempre più diffusi i velivoli non pilotati, ...
Leggi Tutto
aereo-bomba
loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro aereo-bomba giapponese Yokosuka MXY7...
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il mondo,...