Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di azioni e reazioni da parte degli operatori economici, che trova un termine quando si viene a determinare una situazione nella irrecuperabili è quello del trasporto, in particolare quello aereo: la teoria dei mercati accessibili ha svolto un ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] maggese scompare e si passa quindi dal raccolto annuale a più raccolti all'anno: tre raccolti di cereali ( d'Europa, sono trasportati per via aerea in Africa; Maroua, nel nord del più un uomo libero".
Per reazione il coltivatore ripiega sull'economia ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] può essere rilevato in termini di riflessi e reazione dell'utente. Ricevuta quasi instantaneamente la risposta grande varietà di operazioni, come la prenotazione a distanza di posti su linee aeree, la conduzione di processi automatizzati, l' ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] combustibile. Ulteriori risparmi si attendono dai nuovi motori per aereo di cui è attualmente in fase molto avanzata la densità del plasma pari a circa 1/3 dei valori richiesti per arrivare alla ignizione, cioè alla reazione che si autosostiene. Per ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] legate alla scomparsa del padre nel 1935 per un incidente aereo. Il dissidio fra il senatore Agnelli e la famiglia a opera di Prima linea, di Carlo Ghiglieno, un ingegnere incaricato della pianificazione interna, che provocò una vasta reazione fra ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] il 'primo pacchetto aviazione europeo'.
La reazione immediata dell'aviazione civile statunitense alla deregolamentazione consistette in una proliferazione di nuove linee aeree. Contrariamente a quanto previsto, però, dopo un'iniziale dilatazione ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] pp. 1023-1024 e 1026). Il discorso provocò la reazione dei diversi schieramenti di "corporativisti": significativa quella di G. Nel luglio 1951 nasceva a Venezia la Fondazione Giorgio Cini, dedicata al figlio scomparso in un incidente aereo il 31 ag. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e due sono invece storicamente recenti (su ferro e aereo); per ognuno di essi si è assistito a una notevole evoluzione dei mezzi e, con l'eccezione natura è stata costretta dall'uomo a comprimere i propri tempi di reazione che, invece, sono tempi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] flotta − di aereia decollo corto e atterraggio verticale (STO/VL) idonei a contribuire alla protezione aerea delle forze in mare naturale contrasto, ha finito per apparire una reazione all'eccessivo vincolismo dei regimi amministrativi, operativi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] nel progetto di sistemi a elevato rischio, come, per es., sistemi per il controllo del traffico aereo o centrali nucleari. (ovvero che anticipa gli eventi o che si ha come reazionea essi), ai cambiamenti nell'ambiente interno ed esterno; essa ...
Leggi Tutto
aereo-bomba
loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro aereo-bomba giapponese Yokosuka MXY7...
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il mondo,...