Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] questo caso innervate da una linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del trasporto aereo, che può contare su poco meno di La fine della Prima guerra mondiale segnò una reazione al vittorianesimo, una nuova consapevolezza sociale con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] è anche la flotta marittima, mentre aumenta il traffico aereo interno (4,2 milioni di passeggeri nel 2006).
Il fondò una scuola di pittura (1791). La reazione neoclassica ebbe come esponente a Lima l’architetto M. Maestro, che trasformò numerosi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] (asfaltati per un terzo). L’aereo è il mezzo di trasporto più utilizzato per gli spostamenti interni a medio e lungo raggio (5,9 in vita la schiavitù, ma l’anno successivo la reazione realista ebbe la meglio. Furono necessari quasi dieci anni di ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] di rotta impartite dall’aereo attaccante. La vasta applicazione del bombardamento a volo radente ha reso effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare, per le b. a idrogeno (o b. termonucleari) che sfruttano una reazione esplosiva di fusione ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] ripetute aggressioni condotte con lanci di razzi e attacchi aerei, che hanno raggiunto un acme imprevisto il 7 ottobre e abitato in larga maggioranza da drusi. A tale aggressione ha fatto seguito la dura reazione di Israele, che ha compiuto vari raid ...
Leggi Tutto
Scienza mlitare
Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] fanteria.
A. aereo diretto: concorso alle operazioni terrestri da parte delle forze aereo-tattiche; comprende l’a. aereo ravvicinato il punto di applicazione della reazione, la faccia superiore della piastra d’a. viene opportunamente arrotondata. In ...
Leggi Tutto
Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce, sfruttando la reazione di organi elastici notevolmente deformati. Nella forma tipica (fig. 1) era costituita da una leva a dotata a un’estremità [...] d, la leva veniva portata pressoché in orizzontale, vincendo la reazione di una robusta corda e avvolta sulla leva stessa; una volta il proiettile.
In aeronautica, apparecchiatura destinata a imprimere all’aereo che deve decollare da una nave la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Marino Bocconio e dalla clientela dei Tiepolo (1300). Reazione democratica, fu detto, per distruggere le leggi di Venezia veduta con spirito fiabesco porta Vittore a espressioni nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] rurali per l'allentamento del protezionismo nel settore, la reazione ai numerosi scandali (economici o di costume) che di Napoli (1980), l'ambasciata di Turchia a Tokyo (1973-77), il Terminal aereo all'aeroporto del Kuwait (1979), il complesso ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] milioni di Romani che, affamati dai Tedeschi e dall'assedio aereo angloamericano, hanno dato esempio forse unico di consapevole composta Accanto a una minoranza animata da un sincero ideale, che spesso non era peraltro che entusiastica reazione ...
Leggi Tutto
aereo-bomba
loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro aereo-bomba giapponese Yokosuka MXY7...
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il mondo,...