NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] basa su ordigni atomici e sui loro vettori a grande distanza, missili ed aerei supersonici, cioè su dispositivi dotati di straordinaria e tale da superare le facoltà d'incasso e di reazione dell'aggredito. È da ritenere che l'eliminazione di un ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Berlino, tentativo sventato con il ricorso al ponte aereo durante l'inverno 1948-1949. In Occidente questa fine del giugno 1950.
La reazione dell'America e delle Nazioni Unite all'invasione della Corea del Sud, gli sbarchi a Inch'ŏn, la marcia sullo ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazione di Pio XI fu molto energica e arrivò il cui salma Montini rese omaggio lo stesso giorno a Castelgandolfo rientrando alla sera in aereo nella sua sede e commemorando il papa scomparso ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] consolidamento del nuovo Stato. Una reazione non infrequente degli Ebrei credenti dinanzi credere, e ora io non so come fare a credere, tanto mi è facile comprendere la le preghiere da recitarsi viaggiando in aereo; la vivisezione; il suffragio ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sua resistenza e suscita reazioni internazionali negative.
Un settore affermare l'autonomia dell'arma aerea dalle forze terrestri e ., Penser la guerre: Clausewitz, Paris 1976.
Beaufre, A., Introduction à la stratégie, Paris 1963.
Blackett, P.M.S., ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] azioni e reazioni, in cui ciascun contendente tende a imporre la propria volontà all'altro, cioè a convincerlo o a obbligarlo ad strategia militare - come già avveniva precedentemente in campo aereo - si riduce al targeting, cioè alla scelta degli ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] , e non solo, l’interprete più efficace – che per reazione ha fatto moltiplicare i saggi di risposta alla tesi che riduce , che guidò l’aereo contro le Twin Towers, o di Wafa Idris (Wafā᾿ Idrīs), una delle prime ‘donne-bomba’ a farsi saltare in aria ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e di indurre le forze della controguerriglia areazioni sproporzionate, che finiranno per isolarle dalla popolazione che il sostegno a gruppi terroristici o di guerriglia e l'effettuazione di operazioni covert o di attacchi aerei o missilistici, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] delle Repubbliche "giacobine", la reazione austro-russa del 1799 e ostentato) al regime e ai suoi uomini (cfr. A. D'Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, p. fu distrutto durante un bombardamento aereo del 1943. Proprio per questi ...
Leggi Tutto
aereo-bomba
loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro aereo-bomba giapponese Yokosuka MXY7...
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il mondo,...