La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] riesce a provocare una nevicata disperdendo, mediante un aereo, cristalli di ghiaccio secco in una nuvola; analogamente elemento con numero atomico 97, da loro denominato berkelio (Bk), dal nome della loro università, bombardando con ioni di elio l' ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] si accedeva attraverso una scaletta di legno; dalle sue finestre si vedevano, da un lato, le absidi dei Carmini e il campanile di S. dei fuggiaschi(9).
Anche dal punto di vista dei bombardamentiaerei, Venezia — al contrario di quanto accadde, con ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ; i quali ultimi tuttavia non bastano a impedire i gravi danni che vengono arrecati al soffitto ed alle vetrate da un assurdo bombardamento — aereo, appunto — voluto dagli alleati liberatori il 21 marzo ’45. Un mese dopo o giù di lì ci pensavano i ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] ricostruzione:
Qui sorgeva l’antica chiesa dedicata a S. Maria visitante. Il 22 agosto 1944 venne distrutta da uno dei 23 bombardamentiaerei che portarono lutti e danni gravissimi al paese. Di quella chiesa è rimasto solo il piccolo bassorilievo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mia e dei miei, lire 50 mila»52. Ma dopo il bombardamento che distrusse il centro nazionale della Gioventù femminile, la sede dell aviatori. Arrivò in aereo, a quanto si diceva pilotato da lui stesso […]. Accompagnato da monsignor Malchiodi, salendo ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] trasformazione di dimensioni e profondità tali da sconvolgere in pochi decenni un modo di il motore a scoppio, l'automobile, l'aereo, il telefono, la chimica e l'elettricità Curie della radioattività provocata bombardando nuclei stabili con particelle ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] e Gemini, o di quella che subiscono i piloti degli aereida caccia) che vengono mantenuti per quasi 5 minuti. Dopo circa esterna, che serve anche a proteggere l'astronauta dal bombardamento di micrometeoriti e dalle temperature estreme dello spazio ( ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] della storia umana, ogni discorso sulla guerra è sempre stato accompagnato da un discorso contro la guerra. Ma la guerra esiste e potere aereo', i più noti sono Douhet, Mitchell, Trenchard e de Seversky. Le loro dottrine sul bombardamento strategico ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] durante un bombardamentoaereo) si conserva la riproduzione fotografica.
Da tali mus. G. B. Martini: Messa a 4 a capella: Z. 210, cc. 17-24; partiture (redatte da Camillo M. Raimondi nel 1760-1762) delle opere III-VIII: Y. 152, 154, 156, 158, 160, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Giulio Douhet (1869-1939), secondo i quali in futuro i conflitti sarebbero stati dominati dai bombardamentiaerei delle città. Le aperte critiche rivolte da Mitchell ad alcuni comandanti dell'Esercito e della Marina diedero luogo a una condanna per ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...