Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] ha preso il nome di Israele. Lo Stato ebraico ha la meglio. Da allora ci sono state altre guerre con i Paesi arabi, ma Israele i genitori in una bella casa di legno. Durante un bombardamento, gli aerei nemici hanno colpito la casa di Setsuko e Seita e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] dati, erano utilizzate nel bombardamento di precisione, nell'attacco con gas velenosi, nella difesa da quegli stessi gas e la guerra fu a capo della divisione sperimentale del corpo aereo austroungarico e migliorò la potenza di fuoco e le protezioni ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] alla verità delle riprese, anche quelle aeree che eseguì personalmente a 4000 m di Carlo, in un rifugio durante un bombardamento, che causa la morte di entrambi. e indipendente, realizzato, come aveva fatto lui da sempre, ‘per le strade’ e con pochi ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] registri e 4.000 canne), collaudato e inaugurato il 14 e 15 dic. 1895 da F. Capocci, M. E. Bossi e L. Bottazzo; l'organo della Italia. Durante la seconda guerra mondiale venne distrutto da un bombardamentoaereo); i grandi organi a tre tastiere dell' ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] da quella divisionista. Ufficiale del corpo militare della Croce rossa italiana, morì a Firenze l’11 marzo 1944 sotto un bombardamento atterrare un aereo con a bordo alcuni terroristi palestinesi responsabili del dirottamento della nave da crociera ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] importante nell'esilio del F. fu l'incontro con Angelo Tasca, da cui sortì un legame profondo che si sarebbe mantenuto, con alterne a evadere il 17 sett. 1944 durante un bombardamentoaereo. Rifugiatosi dapprima presso lo scultore Alfeo Bedeschi a ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] 14,30, mentre Grado era sotto attacco aereo, raggiunse in bicicletta la basilica dei il 30 all’alba, con gli ultimi reduci da Grado, arrivò anche Luigi e poté stare con Piombino il 16 settembre sotto un bombardamento tedesco, l’ammiraglio si scontrò ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 72-82, seguirono riflessioni su: I mezzi e le armi del bombardamentoaereo, in L'Aeronauta, I (1918), pp. 76-83; Lo di dialettologo e studioso di fonetica, lette dallo stesso Pistolesi e da C. Corsanego il 13 dic. 1957 al Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] corporativi della Scuola Normale superiore di Pisa e nel 1944 dà vita, sempre a Pisa, all’Istituto di studi per fascista, 1990, p. 243), non salutò con favore quel «bombardamentoaereo a tappeto» che, alla caduta del regime, colpì l’ordinamento ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] insieme con la moglie Olga Lucchesini, nel pesante bombardamentoaereo che il 31 ag. 1943 devastò parte della medico chirurgica di Pisa, XI-XIII (1943-45), p. 2, si dà notizia che il M. fu brevemente commemorato dal presidente G. Fiore nella seduta ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...