Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sbarrano il deflusso, essi inondano le zone rivierasche. Chiusa da ghiacci per cinque mesi è anche la foce dell’ può competere con la Cina. Il trasporto aereo è in piena crescita, l’aeroporto di della Lega araba. Bombardamento atomico di Hiroshima ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] morì per le ferite riportate durante un bombardamentoaereo.
Si ricordano, inoltre, Adelaide Enrichetta, di Namur, li vendette (1359) ad Amedeo VI.
S.-Acaia Ebbe origine da Filippo I figlio di Tommaso III. Suo figlio Giacomo (Pinerolo 1319 ca. ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Torres e Cagliari), sia aereo (aeroporti di Cagliari e aiutato dalla Gran Bretagna; dopo il bombardamento inglese di Cagliari (1708) fu firmata t finali, e mantiene distinti gli esiti di ë e ú da quelli di ä e ü del latino (per cui si ha ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] essenziale del t. di caduta, o bombardamento (➔) aereo, consiste nella determinazione del punto dal quale t. a segno e il t. a volo consistono nello sparare con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle) su bersagli fissi o mobili. ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] GPS, seguire il laser proiettato da un meccanismo designatore, captare la traccia termica del bersaglio oppure ricevere le correzioni di rotta impartite dall’aereo attaccante. La vasta applicazione del bombardamento a volo radente ha reso necessario ...
Leggi Tutto
Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] , a volo radente ecc.).
Il b. aereo è effettuato da alta quota, con lancio di bombe da velivoli in volo rettilineo e uniforme (di e addestrata per svolgere missioni offensive di bombardamento. I velivoli da b. durante la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Amelina, Viktorija Jurijivna. – Scrittrice, poeta e attivista per i diritti umani ucraina (Leopoli 1986 - Dnipro 2023). Acuta osservatrice dei profondi mutamenti prodotti dalla caduta dell’Unione sovietica, [...] ha maturato da tali eventi la profonda coscienza etica di cui sono sostanziati i suoi scritti già dal romanzo di esordio Syndrom russi contro la popolazione civile, perdendo la vita nel luglio 2023 a seguito di un bombardamentoaereo su Kramatorsk. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (306.900 ab. nel 2005), nella contea di Warwick, 150 km a NO di Londra, situata su un’altura nella valle del fiume Avon. Notevole centro manifatturiero e commerciale: alle [...] de Montalt e, con Edoardo II, alla Corona. I protestanti fiamminghi immigrati nel 1568 introdussero l’industria tessile e fecero di C. una roccaforte del puritanesimo. Nella notte del 15 novembre 1940 fu devastata da un bombardamentoaereo tedesco. ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] bombardamento di Tripoli e Bengasi a opera dell'aviazione statunitense, il 15 aprile 1986. Ancora nel 1989 aerei I mosaici della villa di Silin in Tripolitania (in corso di stampa).
Da consultare, infine, C. Lepelley, Les cités de l'Afrique Romaine au ...
Leggi Tutto
Cantante, soprano, nata a Viterbo il 25 dicembre 1874, morta a Firenze sotto un bombardamentoaereo l'8 febbraio 1944. Iniziò la sua carriera a quattordici anni come cantante di caffè-concerto. Studiò [...] , in Inghilterra e, a partire dal 1906, soprattutto negli Stati Uniti d'America, con un repertorio formato fra l'altro da opere di Puccini, Massenet, Strauss, Giordano. Ammiratissima per le sue qualità vocali, la sua non comune bellezza e la sua ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...