CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] della Somalia, Luigi Frusci, chiese come ritorsione il bombardamentoaereo di Addis Abeba, il governatore Rava, con territori, aveva quasi le dim.ensioni della Grande Somalia sognata da Muḥiammad ibn 'Abdallāh Hassān. Ma i Somali non avevano fatto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] di famiglia. Aderì ai Gruppi futuristi di iniziative fondati nel 1932 da Antonio Marasco, partecipando alla Mostra d’arte futurista di palazzo Ferroni a Firenze (Bombardamentoaereo) e organizzando a Livorno la IV Mostra sindacale alla Bottega d ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] di casi di chirurgia di guerra: La chirurgia in un ospedale da campo di seconda linea. Note ed osservazioni cliniche ed operative per la ricostruzione dell'Archiginnasio, gravemente danneggiato da un bombardamentoaereo, e fu tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] Il manoscritto di un'opera ben più ponderosa fu distrutto durante un bombardamentoaereo del 1943. Proprio per questi nuovi interessi, che sembra provenissero anche da un suo personale approfondimento della tematica religiosa, ebbe, nel 1944, nella ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] serie a cura di un comitato di redazione composto, oltre che dal M., da Arrigoni degli Oddi, che ne era direttore, insieme con F. Cavazza, , in particolare, dall’incendio dovuto a un bombardamentoaereo che nel 1943 distrusse la massima parte del ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] di Vienna e di Monaco, come G. Parin e B. Croatto. Da quest'ultimo il M. apprese anche l'arte incisoria e il gusto per il suo studio di Firenze venne distrutto durante un bombardamentoaereo. L'anno successivo si adoperò per organizzare una mostra ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] Biblioteca capitolare di Treviso, quasi tutti distrutti da un bombardamentoaereo il 7 apr. 1944, ma fortunatamente riprese nel serrato dialogo delle domande e risposte per essere poi ripreso da tutti e tre i cori al termine; nella terza parte viene ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] cui vi era stato molto attivo. Non fu neanche coronata da successo la sua candidatura al Consiglio provinciale per il collegio di poi tragicamente l’11 marzo 1943 nel corso del bombardamentoaereo della stazione ferroviaria di Cesi (Terni) in cui ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] punti vendita sul territorio spinse i Morassutti (l’attività era gestita da Antonio e dai figli Paolo e Pietro) ad aprire filiali in mondiale. Il 16 dicembre 1943, inoltre, il bombardamentoaereo su Padova distrusse lo stabilimento di via Trieste, ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] , organizzò un centro di cura per mutilati. Il bombardamentoaereo della mattina del 19 luglio 1943 causò gravi danni , XLI [1928], pp. 455-467; Nuove osservazioni sulle deformità da scoliosi, in Ortopedia e traumatologia dell’apparato motore, I [1929 ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...