Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] . Il predominio aereo, strategico e tattico, importantissimo fattore di vittoria, era anch'esso da parte degl'Inglesi azione iniziale). - Alle ore 21,30 cominciò il bombardamento di preparazione (artiglierie terrestri e navali), con notevoli effetti ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] inizio la battaglia con un violento bombardamento in picchiata contro le batterie degli truppe a terra. Il binomio aerei-fanteria cominciò a dominare nettamente le il 28, alle ore 6, faceva partire da Alessandria una forza navale per il ritiro delle ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] subito a sud-ovest e occuparono Miri il 22 giugno. Il 12 luglio, la 7a divisione australiana, preceduta da un bombardamentoaereo durato 15 giorni, sbarcò a Balikpapan, procedette verso nord-est, superò, in aspra battaglia, la tenace difesa dei ...
Leggi Tutto
MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)
Romeo BERNOTTI
Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.
Battaglia [...] servirsi di quella base per stabilire da essa la copertura aerea con raggio 1300 miglia, così da includere tutte le Hawaii. Stabilendo quando i velivoli erano già preparati per il bombardamento contro obiettivi terrestri. Nel frattempo le navi furono ...
Leggi Tutto
La storica abbazia fu coinvolta, durante la seconda Guerra mondiale, nelle operazioni svolte dal 26 novembre 1943 al 20 maggio 1944 dal gruppo di armate angloamericane (5ª e 8ª), durante la campagna d'Italia [...] di macerie sotto la raffica di ripetute massicce incursioni aeree, eseguite da 227 fortezze volanti. Era, nella sua storia millenaria, ma tanti dei profughi, sorpresi dal bombardamento, perirono. Il bombardamentoaereo fu ripetuto nei giorni 17 e 18 ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] 14) di cedere le armi e presentava a sua volta un preciso ultimatum: al quale, da parte tedesca, fu risposto con un violentissimo bombardamentoaereo, iniziatosi alle 13 del giorno 15.
Le operazioni furono condotte dai Tedeschi con largo impiego di ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] il 24 marzo. Al mattino del 1° aprile, sotto la protezione dell'intenso bombardamentoaereo e navale, cominciò l'invasione: le truppe della prima ondata furono trasportate da mezzi anfibî. Lo sbarco fu poco contrastato; dalle 8,30 alle 12,30 gli ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] su M. Belo. I Britannici, ricacciati da M. di Samanna, dalla sella a N. di M. Forcuto e da M. Belo ove erano riusciti a porre martellamento aereo, tentarono invano di riconquistarlo. Il 25, gli Inglesi iniziarono un violento bombardamento su tutto ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] Durante la campagna di Grecia subì qualche bombardamentoaereo (nella zona del porto e della stazione ferroviaria).
Nella piazza ben difesa si rifugiarono (10 settembre 1943) il re e Badoglio, dopo la loro fuga da ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] Nato ha eliminato buona parte delle forze armate terrestri e aeree del regime. È presumibile che la Libia abbia una operazioni di no fly zone unitamente al bombardamento di obiettivi militari e strategici da parte di alcuni paesi occidentali, come ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...