Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] 4 milioni di abitanti. Più del 30% dei residenti è composto da imigrati: un dato decisamente alto, anche se non alto come quello turismo: gli sforzi effettuati dal sultanato negli ultimi anni hanno portato all’inaugurazione di un collegamento aereo ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] la navigazione aerea internazionale, in modo da assicura re una crescita sicura e ordinata del trasporto aereo. Esistente dal (UNWTO) / Organizzazione mondiale del turismo
L’Organizzazione mondiale del turismo annovera tra i suoi principi fondativi ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] all’82,8% del pil ed è dominato dal turismo. Nel 2013 il settore ha contribuito per oltre 28 2001: lo spazio aereo venne messo a disposizione centinaia di migliaia di migranti, spesso in fuga da guerra e conflitti. Secondo i dati dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] pace di Arusha.
Il 6 aprile 1994 venne abbattuto da un missile l’aereo sul quale viaggiava Habyarimana insieme al presidente del Burundi, Il settore dei servizi (in particolare telecomunicazioni e turismo) offre grandi potenzialità di crescita, ma la ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] variabili dall'uno all'altro autore. Per le linee aeree e per potenze da trasmettere dell'ordine di 800 MW la lunghezza critica , il turismo automobilistico potrà raggiungere un tetto massimo a causa della concorrenza dei viaggi in aereo: questa ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] per passeggero-chilometro dei viaggi aerei, cui è seguita la crescita del turismo di massa. Ma per della Roma di Augusto - una metropoli d'un milione di abitanti - si muovesse ‛da porta a porta', su base annua e mediando tra percorsi a piedi (4-5 km ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] è forse ancor più evidente nello sviluppo dei viaggi. Il turismo ha giocato un ruolo di estrema importanza nell'internazionalizzazione. Alla di organi identificati da sigle criptiche come ICAO o IMCO, relative alla navigazione aerea e marittima.
La ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] specialmente per ciò che riguarda il turismo o la ricreazione. Si viene al 1974 il consumo mondiale di acciaio è passato da 306 a 710 milioni di tonnellate. Nella fig. di pezzi di motore di automobile e di aereo (1-5% di nichel). In certe circostanze ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] nella diga delle resistenze" del Comitato. Da quel momento anche coloro che vivevano di turismo non poterono più essere esclusi dal sussidio persone e gli edifici ed anziché abbattere gli aerei nemici avevano provocato gravi danni tra cui l' ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 30 minuti con un cross di 18 ostacoli da superarsi nel tempo di 12 minuti (andarono fuori cavalli, che avveniva per via aerea. In tal modo a Tokyo di viaggi a cavallo fondò l'Associazione nazionale turismo equestre (ANTE). La prima gara nazionale ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...