Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] del Ministero per il Turismo di Parigi) e Arabian knight: The story of Saïd Aouita, scritto e diretto da Pat Butcher. Nel 1988 l'atleta deteneva il record del mondo soli 16 anni: coinvolta in un incidente aereo nel 1931, riuscì a recuperare e vincere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] gare musicali. Il numero complessivo degli agònes passò da una cinquantina nel 500 a.C. a più antifascisti, inabissandosi con il suo aereo al largo della Corsica.
A (Ente nazionale italiano per il turismo) pubblicarono l'opuscolo Roma olimpiaca ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , procedure, pratiche favorevoli alle liberalizzazioni: da quelle sul trasporto aereo (ormai non esiste più nemmeno il esemplificativo, vi erano coinvolti commercio, artigianato, turismo, professioni regolamentate, agenzie del lavoro, immobiliari, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] la navigazione aerea internazionale, in modo da assicurare una crescita sicura e ordinata del trasporto aereo. Esistente dal suoi principi fondativi quelli della promozione di un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, con ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] trasposizione su piattaforma spaziale delle tecniche di fotogrammetria daaereo e quindi, dal punto di vista storico, navigazione da diporto), le attività socioeconomiche connesse alla salute e al turismo (influenzate, per esempio, da mucillagini, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 1925, quando ritenne giunto il momento di farsi da parte. Lo seguirono poi dal 1925 al 1942 fu gettata nel lutto dalla tragedia aerea di Superga nella quale scomparve la mitica nel 1987, diventò prima ministro del Turismo e poi sindaco di Roma. Lo ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] l’Ottocento» (Viaggio alle origini del turismo, «il manifesto», 22 ag. 2004 nave, treno, bicicletta, auto, aereo. Sono state e sono tante meta. […] Mentre ancora vagabondavo in questo modo, mi colse da un lato il pensiero: troppo tardi, l’ora è ormai ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] e piazze, di muri e terrapieni.
Alla fotografia aerea fa riscontro quella sotterranea, ottenuta per mezzo di speciali 'afflusso di visitatori nel quadro di un turismo che il tempo presente ha trasformato da fenomeno di élite in fenomeno di massa ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] sulle Alpi o nella riviera romagnola; da Napoli, oppressa da problemi di igiene, il turismo di élite si espande verso la un adeguato sviluppo dei mezzi di trasporto ferroviario e aereo, non seppe approfittare dell’espansione del mercato turistico ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] (Mark Frechette), fuggito dalle contestazioni studentesche rubando un aereo, e la timida Daria (Daria Halprin), che cerca , promosso dal ministero del Turismo e dello Spettacolo e da Cinecittà International e curato da Carlo di Carlo. Dal 1988 ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...