La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dei monumenti veneziani e criticò anche il sistema difensivo aereo approntato da Piero Foscari(34). Ma è soprattutto l’attività ) che produsse positive ricadute per l’economia e il turismo della città.
La svolta nella vita politica e amministrativa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] poi il quadro si sarebbe completato con l'avvio della produzione di allumina da parte prima della S.I.A. e poi della S.A.V.A parvenza di una fuga in aereo organizzata dal figlio Giorgio(226). Quindi lo stimolo del turismo, caratteristico di una ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in ambiente acquoso che aereo.
Materiali organici - Tutti i materiali organici estratti da siti subacquei tendono a il "museo globale" (che a volte si proclama pronto al turismo planetario di massa) può seriamente competere con le minacce conseguenti ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] gente sono casomai le notizie provenienti da altre città nel frattempo raggiunte e colpite dagli aerei nemici. Nel gennaio come poi dei forestieri" e la crisi in atto sin dal 1939 del turismo di élite straniero (ma non solo di quello), di cui si ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] secondo la logica immanente del pettegolezzo»), ora invasa da un turismo straripante e volgare («mi danno ai nervi le mandrie Il 23 febbraio 1916 il poeta resta vittima di un incidente aereo che lo costringe a una lunga degenza a letto con un occhio ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] sua, sino al riuso, pochi anni fa, da parte della Biennale, nei pur immensi spazi dell Venezia vista dall’alto e cioè dall’aereo, con il massimo di prospettiva e di e anche Molmenti —, paga di vivere di turismo, e l’«aria nuova», il «progresso», ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] da parte di fondazioni, università italiane e straniere, centri di studio, con possibilità di accogliere un turismo è del 1926, mentre l’anno successivo si effettua il primo collegamento aereo con Roma — il Nicelli è fra gli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] danni che vengono arrecati al soffitto ed alle vetrate da un assurdo bombardamento — aereo, appunto — voluto dagli alleati liberatori il 21 ?) di una Venezia ormai saldamente ai vertici del turismo mondiale, elitario e di massa. I soci avallarono ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] di Aosta, Trento, Bolzano e Belluno, ora località turistiche prestigiose e luoghi di turismo di massa. Già durante i primi allarmi aerei del 1940, mentre da città come Torino o Milano la polizia politica fascista descriveva i rifugi come luoghi di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] questo sport con una certa regolarità (il che vuole dire, in Italia, da un milione e mezzo a due milioni di giovani). Ma anche oltre i aereo, dando vita a una forma particolare di turismo di massa, appunto il 'turismo sportivo', organizzato da ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...