PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] libere diventano preziose per sviluppare attività non mercantili − dal turismo alle banche e ai servizi per il commercio − cui nautica da diporto e da competizione, funzioni per il tempo libero, funzioni congressuali, funzioni per il trasporto aereo. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] assai notevole. Il turismo ha particolare importanza ad Alghero, che durante l'estate una linea aerea unisce direttamente con , di cui 2,7 con gli altri porti italiani; quanto ai passeggeri da e per la penisola, questi sono stati 1.389.062, di cui ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] lembo d'Istria che fa parte della S., da Capodistria a Pirano, fiorisce il turismo, che ha tuttavia risentito della crisi politica contraccolpi del conflitto in Kosovo e dall'intervento aereo della NATO nei confronti della Iugoslavia (marzo-giugno ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] 000 q). Tra le colture industriali prevale la canna da zucchero, dalla quale si ottengono annualmente circa 4 milioni è stabilmente in attivo. In sviluppo il turismo, con 1.850.214 visitatori nel 1993 postale, del trasporto aereo e di cooperazione ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , procedure, pratiche favorevoli alle liberalizzazioni: da quelle sul trasporto aereo (ormai non esiste più nemmeno il esemplificativo, vi erano coinvolti commercio, artigianato, turismo, professioni regolamentate, agenzie del lavoro, immobiliari, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Galileo, Firenze) al turismo (Compagnia italiana grandi alberghi dedicata al figlio scomparso in un incidente aereo il 31 ag. 1949.
Il progetto importanti restauri nella basilica di S. Marco, guidati da F. Forlati. In questi anni si instaurò anche ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] idonei a contribuire alla protezione aerea delle forze in mare, colmando così la lacuna che aveva, da sempre, condizionato lo strumento da ceti economicamente elevati dei paesi anglosassoni, e quindi relativamente limitata. Iniziative di turismo ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , anch'essa dovuta in prevalenza allo sviluppo del turismo di massa.
Non essendo disponibili le cifre elaborate stato quasi completamente sostituito da quello aereo. Basti ricordare che, mentre nel decennio 1951-60 l'aereo aveva raggiunto una parità ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] cavalli, che fu installato sull'aereo che vinse il primato mondiale ) e 75 ×71 (1250 cmc) con potenze crescenti da 40 a 46 cavalli. Si erano inoltre utilizzati giunti cardanici della OTA (Organizzazione mondiale del turismo e dell'automobile) di Londra ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...