GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dell'Ente nazionale per il turismo [ENIT]; 1942, presidente della diritto degli spazi e dei trasporti aerei o il diritto d'autore) nonché 4 giugno 1944, il G. venne dapprima sospeso da tutte le cariche e dall'insegnamento all'università, quindi ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] proposta di sviluppo basata sul trinomio artigianato, cultura e turismo che, fra il 1931 e il 1933, si tradusse una squadriglia aereada bombardamento, «la Disperata». Insieme al ministro partì anche Pavolini, assegnato sullo stesso aereo, nella ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] una convenzione a titolo gratuito con la Compagnia per il turismoaereo della Sicilia orientale (Aero Sicula S.A.).
I diversi di Berlino. L’archivio fotografico di Ponte, costituito da oltre 3000 immagini realizzate dalla fine del 1800 fino al ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] cavalli, che fu installato sull'aereo che vinse il primato mondiale ) e 75 ×71 (1250 cmc) con potenze crescenti da 40 a 46 cavalli. Si erano inoltre utilizzati giunti cardanici della OTA (Organizzazione mondiale del turismo e dell'automobile) di Londra ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...