TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] all'interno e all'estero, del mezzo aereo. Il rapido progresso dei più moderni 31,2%; nel 1975, al 35,4%
Dei problemi da risolvere per lo sviluppo del t. in Italia il più di Studi sul turismo: "Geografia e Turismo - Il turismo nelle isole minori ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] agli altri settori del trasporto, si osserva per quello aereo, da una parte, una tendenza generale verso la deregolamentazione, . L'Italia è tradizionalmente uno dei grandi poli del turismo mediterraneo, che può essere considerato il più grande bacino ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] del trasporto.
Ma è nel settore degli spostamenti per turismo o per svago che l'attività di trasporto, con trasportati per chilometri percorsi) e in quello aereoda 80 a 255 miliardi di TKT (unità di traffico aereo in cui si pone: 1 viaggiatore + ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] . Neppure il L. si sottrasse alla tentazione del motore per aereo, un impegno che però si mantenne soprattutto sul piano progettuale e , al rilevante ritardo nella consegna dei nuovi modelli daturismo. Dopo il 1919 si dichiararono solo utili, ma ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] dei liquori Luxardo, si abbinavano occasioni di svago e turismo predisposte ad hoc. Tale iniziativa riscosse un notevole tardi, nel novembre 1943, un intenso e prolungato attacco aereoda parte degli Anglo-Americani causò la completa devastazione di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il pensionamento e i lavoratori del turismo (questi ultimi solo per servizi speciali su una nave ovvero su un aereo. In tali ipotesi, vista la rilevanza joule (J); 1 J è pari al l. compiuto da una forza di 1 N il cui punto di applicazione si ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di t di merci. Nel corso degli anni Ottanta, il traffico aereo ha assunto − come in tutta l'Europa − ritmi di crescita superiori poste delle partite correnti (tra cui il saldo del turismo, da allora con un avanzo in costante riduzione, e, soprattutto ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] libero commercio, 'zone di turismo di Stato'. Limitazioni settoriali del 1994. Nonostante gli interventi portati avanti con costanza da Zhu Rongji, quando la WTO mosse i primi passi, Jingsheng, e lo imbarcò su un aereo per gli Stati Uniti.
Il viaggio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] ecc., favorisce lo sviluppo dell'industria e del turismoaereo nazionale.
Alla propaganda aeronautica del paese presiede l' dalla legge sull'artigianato del 1931, quella del personale marittimo da un decreto del 1935. Nel 1935 è stata introdotta una ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...