MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , anch'essa dovuta in prevalenza allo sviluppo del turismo di massa.
Non essendo disponibili le cifre elaborate stato quasi completamente sostituito da quello aereo. Basti ricordare che, mentre nel decennio 1951-60 l'aereo aveva raggiunto una parità ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] che risponde a una'esigenza molto sentita, soprattutto dal turismo.
Circolazione stradale. - In Italia vige ancora il codice e i crolli causati per bombardamento aereo o per sistematica distruzione da parte delle truppe in ritirata, anche ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] , sia a bordo dei medesimi. Da notare che l’art. 12 prevede superiore a quanto stabilito per il trasporto marittimo ed aereo dalla l. 16.4.1954, n. 202. Morandi (a cura di), Manuale di diritto del turismo, Torino, 2010, 193 ss. La previsione del ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...