(o controaerea) Specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili (v. .).
Le caratteristiche della possibile minaccia [...] alle più grandi distanze collegato a centri operativi, cui confluiscono tutte le informazioni concernenti la situazione dello spazio aereo e capaci di intervenire con mezzi appropriati di difesa entro brevissimo tempo dall’allarme. I mezzi attivi ...
Leggi Tutto
sbarramento Ostacolo o sistema di ostacoli posti per impedire il passaggio o l’accesso. scienza militare L’azione dell’ostacolare o l’ostacolo attivo o passivo di cui ci si serve per impedire, o per rendere [...] navi del nemico. S. radar Dispositivo o complesso di dispositivi atti a individuare e intercettare per mezzo del radar forze aeree e navali nemiche. tecnica Nelle costruzioni civili in genere e nella tecnica mineraria, opere di s., quelle che vengono ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] 17° sec. nelle acque dei Caraibi e delle colonie americane. Sebbene drasticamente ridotta nel 19° sec., la prassi del sequestro di navi e aerei si è evoluta alla fine del 20° sec. in una nuova forma di p. associata al terrorismo. Tale affinità si è ...
Leggi Tutto
Artista tedesco, nato a Krefeld il 12 maggio 1921, morto a Düsseldorf il 23 gennaio 1986. Conseguita la maturità classica, a Kleve nel 1940 si orienta verso studi di medicina. Pilota in guerra, rimane [...] ferito nella caduta di un aereo in Russia ed è poi fatto prigioniero. Tornato a Kleve, nell'attenzione rivolta alle scienze naturali emergono i suoi interessi per l'arte: l'analisi ''atomistica'' trapassa in un'interpretazione ''plastica'' delle ...
Leggi Tutto
intercettare
intercettare [Der., attraverso il part. pass. interceptus, del lat. intercipere "interrompere", comp. di inter- e capere "prendere"] [LSF] Impedire il movimento di qualcosa (un corpo, un [...] raggio di luce, ecc.) o incrociarne la traiettoria: schermo che intercetta un fascio luminoso, radar che intercetta un aereo, ecc. ◆ [ALG] Per un ente geometrico (retta, curva, piano, ecc.), incontrare un altro ente o una data figura, cioè avere uno ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Marietta, Georgia, 1897 - Cape Cod 1978). Ebbe varî incarichi durante la seconda guerra mondiale. Nel 1945 fu nominato vicecomandante militare in Germania. Comandante in capo delle [...] forze militari americane in Europa e governatore militare della zona d'occupazione americana in Germania (1947) organizzò il ponte aereo durante il blocco di Berlino (1948-49). Ritiratosi a vita privata (1949), nel 1961 fu inviato a Berlino come ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] il centro delle città in due ore e mezzo, si possono collegare centri distanti oltre 1000 km, mentre con l'aereo, tenendo conto dell'ubicazione degli aeroporti rispetto al centro delle città, si possono nello stesso tempo collegare centri a distanze ...
Leggi Tutto
bioinformatica
bioinformàtica [Comp. di bio- e informatica] [BFS] [ELT] [INF] Branca della bioingegneria che studia l'applicazione dei calcolatori a sistemi nei quali la presenza di elementi viventi [...] è determinante ai fini del funzionamento (in generale, il sistema uomo-macchina, più in partic. i sistemi pilota-aereo, malato-apparato di terapia, ecc.), in quanto possono richiedere, per la loro complessità, l'utilizzazione di un calcolatore ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Mount Bryan East, Australia Merid., 1888 - Framingham, Mass., 1958). Compiuti gli studî di ingegneria in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British [...] una serie di voli nel bacino polare artico, durante uno dei quali scese con l'aereo sul pack, a 77º 45′ lat. N e 175º long. O e siano risultate errate, W. ha recato un contributo notevolissimo all'esplorazione polare con il mezzo aereo. ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] all'interno di un fluido, e si propaga con velocità proporzionale alla radice quadrata della temperatura assoluta. Se un aereo vola con velocità maggiore rispetto a quella del suono (volo supersonico), nelle estreme vicinanze dell'ala si verifica un ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....