MARGULES, Max
Meteorologo austriaco, nato a Brody (Galizia), il 23 aprile 1856, morto a Perchtoldsdorf presso Vienna il 4 ottobre 1920. Professore nell'università di Vienna dal 1882, si rese noto per [...] alcuni interessanti scritti sulla pressione atmosferica, sulle variazioni della temperatura, sull'applicazione di alcune leggi aereo e idrodinamiche; pubblicò numerosi articoli scientifici nella rivista Meteorologische Zeitschrift. Dal 1890 al 1906 ...
Leggi Tutto
bioinformatica
bioinformàtica s. f. – Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Si occupa innanzitutto di studiare [...] ossia formati da un componente vivente e da uno artificiale (in generale uomo-macchina e, più in particolare, pilota-aereo, malato-apparato di terapia ecc.), che possono richiedere, per la loro complessità, l’utilizzazione di un elaboratore digitale ...
Leggi Tutto
stand-by Condizione di attesa e/o di disponibilità di un dispositivo o di un servizio.
In informatica, dispositivo di riserva che consente a un elaboratore di non perdere i dati in mancanza di corrente [...] o in caso di guasto del dispositivo principale.
Nel linguaggio del trasporto aereo, lista d’attesa in cui i passeggeri possono inserirsi senza prenotazione. S. agreement Accordo istituito nel 1952 tra il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e i paesi ...
Leggi Tutto
medicina elettronica
loc. s.le f. Modello di assistenza ai pazienti basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino.
• la General Electric ‒ un gruppo [...] la cui immagine è associata soprattutto alle centrali elettriche, le locomotive, i motori per aereo e le pale eoliche ‒ si è messa a investire molto anche nella «medicina elettronica» e a metà novembre ha annunciato la creazione di un nuovo centro di ...
Leggi Tutto
De Gregorio, Sergio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 24 febbraio 1946 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 200 m, staffetta 4x200 m stile libero
Sergio De Gregorio era avviato a diventare [...] uno dei più forti duecentisti europei di tutti i tempi quando scomparve nel disastro aereo del 1966 a Brema. Era in quel momento la punta di diamante di una squadra nazionale di nuoto tra le migliori che l'Italia avesse mai avuto, della quale ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Lodi 1902 - Milano 1979); prof. univ. dal 1939, insegnò storia delle dottrine politiche nell'univ. di Pavia, dove nel 1959 fondò il Centro studî per popoli extraeuropei. [...] Collaboratore del Corriere della sera (dal 1930), ha fatto più volte il giro del mondo, specie in aereo da lui stesso pilotato (Viaggio intorno al mondo, 1931; Dall'uno all'altro Polo, 1934; Al vento delle steppe, 1934, ecc.). Ha scritto novelle, ...
Leggi Tutto
Chinetosi
Giancarlo Urbinati
Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] a movimenti non usuali del corpo. Le chinetosi comprendono, per es., il mal d'auto, il mal di mare, il mal d'aereo.
I fattori causali delle chinetosi e i meccanismi con cui essi agiscono sono complessi e non ancora del tutto noti, anche se un ruolo ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1902 - Buchenwald 1944) secondogenita di Vittorio Emanuele III; sposò (1925) Filippo principe d'Assia, dal quale ebbe quattro figli. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 fu arrestata dai [...] Tedeschi a Roma e internata nel campo di concentramento di Buchenwald. Morì in seguito alle ferite riportate durante un bombardamento aereo. ...
Leggi Tutto
V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] la capitale inglese al ritmo di una salva al minuto. L’arma non fu usata: nel novembre 1944 un bombardamento aereo danneggiò gravemente la postazione, scambiata per una base di lancio dalle V2. Furono tuttavia realizzate altre due batterie con minore ...
Leggi Tutto
Anarchico italiano (Carrara 1900 - Ischia 1943); l'11 aprile 1926 a Roma, nei pressi di Porta Pia, attentò alla vita di B. Mussolini lanciando una bomba contro la sua automobile; condannato all'ergastolo, [...] dopo il 25 luglio 1943 fu inviato al confino all'isola d'Ischia, ove morì sotto un bombardamento aereo americano. ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....