Ryanair
Compagnia aerea, leader nel segmento economico del low cost, fondata nel 1985 a Dublino. Il modello di business è basato su un approccio che pone il risparmio in primo piano, sintetizzato nel [...] ’ (nessun fronzolo). Approfittando della deregolamentazione del mercato operata in Europa nel corso degli anni 1990 (➔ anche aereo, trasporto), l’amministratore delegato M. O’Leary ha progressivamente aumentato la propria quota di mercato, contenendo ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] e la si manda ad una bocca di efflusso anulare che circonda quella dei gas combusti; è il tipo più diffuso negli attuali aerei a reazione di linea (tav. f. t., fig. 2). Negli schemi b) e c), invece, è aggiunto all'apparato un ventilatore intubato ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] tuttavia non mancano indizî che permettono di ritenere che anch'essi siano circondati da un'atmosfera.
Per quanto riguarda l'involucro aereo terrestre, è da notare che la maggior parte di esso è contenuto in uno strato molto sottile; precisamente i 9 ...
Leggi Tutto
siliconvallico
agg. (iron.) Della Silicon Valley, la parte meridionale dell’area metropolitana della Baia di San Francisco, nella quale hanno sede le industrie delle tecnologie più avanzate
• Il festival [...] , che per una settimana si attrezzano senza docce né bagni, adesso ha visto l’avanzata dei cumenda siliconvallici con aereo privato. (Michele Masneri, Foglio, 2 settembre 2017, p. IV).
- Derivato dal nome proprio Silicon Valley con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica [...] 2006 ne è stata deliberata la privatizzazione da parte del governo italiano, e nel 2008 la società è stata acquisita dalla Compagnia aerea italiana (CAI), vedendo l’anno successivo, con l'intesa raggiunta tra CAI e Air France-KLM, l'ingresso di quest ...
Leggi Tutto
Velivolo tipo VTOL in cui il sistema di propulsione e di sostentamento, a elica, opportunamente orientato, è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale (v. .). A differenza di altre configurazioni [...] leggeri e potenti, e dell’avionica per i sistemi di controllo e di volo. Il c. è costruito come un normale aereo e presenta due rotori posti all’estremità delle ali i quali basculano da una posizione verticale, per decollare come un elicottero, a ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] dei missili intercontinentali ridusse di molto negli anni Sessanta l'interesse verso tali aeromobili, anche se nel frattempo l'aereo sperimentale americano X-15 della North American aveva dato inizio all'era ipersonica volando a una velocità di 7300 ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] con motore. Si raggiunge una condizione di moto stazionario quando la spinta (negativa) dell'elica uguaglia il peso dell'aereo. L'elica in tale condizione funziona come un paracadute a superficie virtuale.
Altro modo di realizzare la discesa a motore ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] ritenuto dagli inquirenti il capo dei dirottatori, guida il primo aereo, il volo American Airlines 11, a schiantarsi contro la Torre il presidente J.F. Kennedy. L’improvvisa aggressione aerea della flotta USA alla fonda nelle isole Hawaii, che ...
Leggi Tutto
volo a vela
Marina Carpineti
Volare come aquile
Il volo a vela viene effettuato con l’aliante, un mezzo capace di librarsi nel cielo senza utilizzare alcun motore. Gli alianti vengono portati in quota [...] progettati in modo da rallentare il più possibile l’inevitabile atterraggio al suolo
Un aereo senza motore
Veleggiare nell’aria a bordo di un aliante, leggerissimo aereo che non usa motore o propulsori meccanici di alcun genere: questo è il volo ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....