AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Azeglio.
Sulla formazione dei giovani Agnelli influirono grandemente le vicende legate alla scomparsa del padre nel 1935 per un incidente aereo. Il dissidio fra il senatore Agnelli e la famiglia del figlio, latente fino alla morte di quest’ultimo, si ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] la Velivoli e natanti a reazione (VENAR) Campini, prima società al mondo interessata allo studio e alla progettazione di mezzi aerei e navali dotati di propulsione a reazione (il C. depositò il 4 sett. 1931 il brevetto: "Dispositivo e sistema di ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Paolo
Letizia Vergnano
Nacque a Milano nel 1763 circa, da nobile famiglia milanese. Appena ventenne, volle ripetere, per primo in Italia, l'esperienza dei fratelli Montgolfier, e fece costruire [...] dell'Ill.mo Sig. don P. A. esposta in una lettera diretta al Sig. Faujas de Saint Fond, Milano 1784; Id., Il viaggio aereo dell'illustre cavalier milanese don P. A. esposto in una lettera diretta al sig. Faujas de Saint Fond, ibid. 1784; Lettera che ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] pinxerut anno MDCCLXXXII Dominus villae invitos nomen inscribere coegit". La villa è andata completamente distrutta per un bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale.
Il ruolo di Israele fu, in misura eccefiente, quello di un "arbiter ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] è descritto lo strumento di puntamento del C., realizzato in collaborazione con l'ing. E. Prassone, per tiro antiaereo e dall'aereo (articolo parzialmente ripreso sulla Riv. aeronautica, II [1926]) 3, pp. 47-54).
Un altro campo in cui il C. mise in ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] anche in contatto con gli altri esuli antifascisti.
Rientrò in Italia, a Salerno, nel dicembre 1944, trasportato da un aereo militare americano insieme con L. Einaudi, T. Gallarati Scotti, L. Gasparotto, S. Jacini, C. Marchesi. Dopo il 25 aprile ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] 1914-18, Bologna 1925, pp. 39, 218, 223; G. Po, La guerra marittima dell'Italia, Milano 1934, pp. 327, 329; Un aereo precipita sulla linea Brindisi Roma, in IlMessaggero, 13 febbr. 1940; G. Po, La partecipazione dell'ammiraglio A. D. ... alla guerra ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] : il poliziotto italo-americano Petrosino in Pay or die (1960; Pagare o morire) di Richard Wilson; uno dei superstiti di un aereo che precipita nel deserto del Sahara nel film The flight of the phoenix (1965; Il volo della fenice), il rude generale ...
Leggi Tutto
Trevor, Claire
Francesco Costa
Nome d'arte di Claire Wemlinger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 marzo 1909 e morta a Newport Beach (California) l'8 aprile 2000. Abitualmente [...] Cinquanta recitò soprattutto in ruoli di supporto come caratterista di buon livello: si distinse tra gli atterriti viaggiatori di un aereo con un motore fuori uso in The high and the mighty (1954; Prigionieri del cielo) di William A. Wellman, ancora ...
Leggi Tutto
Weir, Peter
Giovanni Grazzini
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] quale ha fatto seguito Fearless (1993, Fearless - Senza paura), incentrato sulle disavventure di un architetto sopravvissuto a un incidente aereo. Nel 1998 W. ha diretto The Truman Show, opera sulla vita di un uomo nato in mondovisione e protagonista ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....