Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] città cinesi. Fino a Hangzhou è tuttora navigabile l’antico Da Yunhe (Gran Canale, o Canale Imperiale). Notevole il traffico aereo, sia nazionale sia internazionale.
Storia
Centro dell’antico Stato feudale di Yan (8°-3° sec. a.C.), la città assunse ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] politici e militari del movimento islamico, culminando con l'uccisione di Nasrallah a seguito di un massiccio attacco aereo mirato contro il suo quartier generale, ubicato nella periferia meridionale della città; nel mese successivo è subentrato alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Nella collisione, avvenuta il 1° aprile 2001, uno dei due apparecchi cinesi era precipitato in mare, mentre l'aereo statunitense aveva dovuto compiere un atterraggio d'emergenza nell'aeroporto di Hainan. Il vero e proprio braccio di ferro che ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Nella collisione, avvenuta il 1° aprile 2001, uno dei due apparecchi cinesi era precipitato in mare, mentre l'aereo statunitense aveva dovuto compiere un atterraggio d'emergenza nell'aeroporto di Hainan. Il vero e proprio braccio di ferro che ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] sul Meno), la S. vede inoltre le stesse due città assumere crescente importanza come nodi del trasporto aereo internazionale, grazie a un'organizzazione dei servizi, nel contesto delle strutture urbanistiche metropolitane, che individua in esse ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] degli interessi americani, ma gli attentati terroristici portati a termine dall’organizzazione al-Qā‛ida l’11 settembre 2001 (quattro aerei di linea dirottati e lanciati contro obiettivi come le Twin Towers e il Pentagono con migliaia di morti civili ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e un’autostrada transandina), gli autoveicoli in circolazione raggiungono ormai i 2,3 milioni. Assai sviluppata è la navigazione aerea. In crescita costante, benché moderata, è l’afflusso turistico (1,8 milioni di ingressi nel 2004), prevalentemente ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Siria), ma dopo pochi mesi lo estromise dal governo, adottando una linea filo-nasseriana; dopo la sua morte in un incidente aereo (1966), gli successe il fratello ‛Abd ar-Raḥmān Muḥammad ‛Ārif, a sua volta destituito nel 1968 da Aḥmed Ḥassān al-Bakr ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nel 1858) mal si prestano ai movimenti di passeggeri che, date le lunghe distanze, tendono sempre più a utilizzare l’aereo; esse, del resto, si svolgono lungo linee di penetrazione verso l’interno o per assi costieri, presentando scarsa connettività ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] la pacificazione e alla successiva espulsione dei Kosovari albanesi a opera delle truppe iugoslave è seguito l'intervento aereo della NATO, conclusosi (giugno 1999) con l'occupazione del Kosovo da parte di una forza multinazionale (v. kosovo ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....