Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] , ossia le specie chimiche contenenti gli atomi che andranno a costituire il solido, sono alimentati in fase aeriforme. Questi processi coinvolgono solitamente un substrato che agisce come supporto per il solido in crescita e sono utilizzati ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di emissione dei solidi e dei liquidi incandescenti. Uno s. discontinuo, qual è generalmente quello di emissione di un aeriforme, si presenta invece come costituito da un numero più o meno grande di righe sottili, brillanti, di diverso colore (righe ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] , metodo di natura chimico-fisica che consiste nel far passare il mezzo da sterilizzare, ovviamente liquido o aeriforme, attraverso filtri (di porcellana, di vetro sinterizzato, di sostanze plastiche ecc.) con meati sufficientemente piccoli da non ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] vengano portati a contatto di esse dai movimenti della soluzione circolante o per diffusione nella fase liquida o aeriforme del terreno, in dipendenza della loro solubilità, interazioni con componenti del suolo, tensione di vapore. I prodotti più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] che la base dell’aria infiammabile (idrogeno), e più in generale di tutte le arie, venisse portata allo stato aeriforme per mezzo del fluido elettrico. Sostenne che la base dell’aria infiammabile era il vero principio costituente del sangue ed ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] reagenti; in generale, le r. allo stato solido sono più lente di quelle che avvengono in soluzione e allo stato aeriforme; per le r. in soluzione ha particolare importanza il solvente utilizzato che, soprattutto nelle r. organiche, spesso deve essere ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] in armonia con la previsione teorica per il mercurio, per l'argo, l'elio, il neo, ecc., ossia per tutti gli aeriformi, che già si sapevano essere di struttura monoatomica; per la maggioranza dei gas, invece, avendo essi la molecola formata da più ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 22,411 litri, mentre per la pratica basta ammettere il numero 22,4, che moltiplicato per il peso specifico della sostanza aeriforme, ridotto a o° e 760 mm., dà, approssimativamente, il suo peso grammi-molecolare. Naturalmente i pesi atomici che se ne ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] con processi pneumatolitici, piroidatogeni, idrotermali per azione di agenti mineralizzatori, sostanze che si liberano dai magmi allo stato aeriforme e per le quali, in special modo, l'acqua è importante. Questi minerali, come cassiterite, tormalina ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] decine di watt.
Durante il passaggio di un'onda elastica in un mezzo − che supponiamo, per semplicità, aeriforme − una particella di fluido viene compressa adiabaticamente, con conseguente innalzamento della temperatura, e traslata in pari tempo di ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...