• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Fisica [96]
Temi generali [48]
Chimica [35]
Matematica [32]
Fisica matematica [32]
Fisica atomica e molecolare [32]
Meccanica dei fluidi [29]
Ingegneria [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]
Termodinamica e termologia [23]

tubo termoiònico

Enciclopedia on line

tubo termoiònico Tubo elettronico nel quale si fa circolare corrente estraendo elettroni da una superficie metallica (catodo) mediante riscaldamento e facendoli depositare su una superficie a potenziale [...] più elevato (anodo). Sono t.t., tra le lampade a scarica aeriforme, quelle a vapori di sodio, utilizzate nelle applicazioni in cui sono richieste sorgenti di non elevata resa di colore ma con lunga durata di vita (per es. illuminazione stradale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AERIFORME – CATODO – SODIO

POLVERIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer) Antonio Capetti È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] può esser richiesta la suddivisione in goccioline abbastanza leggiere da essere conservate a lungo sospese nella corrente aeriforme, a guisa di nebbia. Particolare importanza hanno nella tecnica i polverizzatori dei motori a combustione interna e ... Leggi Tutto

volume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volume volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] sostanza in date condizioni di pressione e di temperatura (la specificazione di queste condizioni è tassativa per gli aeriformi). ◆ [MCS] V. specifico canonico e microcanonico: v. insieme statistico: III 216 a, b. ◆ [RGR] V. standard: v. cosmologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

elettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettivo elettivo [agg. Der. del part. pass. electus del lat. eligere "eleggere"] [STF] [CHF] Attrazione e.: locuzione con cui A. Magnus indicò (1936) l'attrazione che si eserciterebbe tra le particelle [...] della superficie di un solido e le molecole di un aeriforme nel quale il solido sia immerso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

elettroluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroluminescenza elettroluminescènza [Comp. di elettro- e luminescenza] [FSD] [OTT] Luminescenza, ed eventualmente fluorescenza e fosforescenza, eccitata da una corrente elettrica o dall'applicazione [...] di un campo elettrico o dall'impatto di particelle cariche in una sostanza solida, liquida o aeriforme: v. elettroluminescenza. Vistosi fenomeni di e., sfruttati in vari tipi di lampade elettriche, si accompagnano, per es., al passaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroluminescenza (1)
Mostra Tutti

bagnabilità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bagnabilita bagnabilità [Der. di bagnare, dal lat. balneum "bagno"] [FML] (a) Generic., la capacità che un liquido ha di bagnare più o meno un solido. (b) Specific., per un sistema generale costituito [...] da una fase solida, una liquida e una aeriforme (o una fase solida e due generiche fasi fluide), la b. è in relazione con l'angolo di contatto ϑ formato dalle tensioni interfacciali che competono alle superfici di separazione liquido-solido, gas- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bagnabilità (1)
Mostra Tutti

stripping

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stripping stripping 〈strìpin〉 [s.ingl. Der. di (to) strip "togliere via", usato in it. come s.m.] [CHF] Nella tecnica chimica: (a) eliminazione di piccole quantità di sostanze volatili da un liquido [...] poco volatile insufflando in questo, a caldo, vapore acqueo o altro aeriforme; (b) estensiv., eliminazioni simili, effettuate con altre tecniche (estrazione con solventi, elettrolisi, ecc.). ◆ [FNC] Reazione di s., o assolut. s., o reazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] il freon o anche il mercurio) e t. a gas (generalmente l’aria, talvolta CO2 o elio), a seconda che l’aeriforme evoluente lavori in un campo di pressioni e temperature rispettivamente vicino allo stato critico o lontano da esso. Secondo la geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

Sublimazione

Universo del Corpo (2000)

Sublimazione Giovanni Fioriti La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] chimica rappresenta il processo per il quale una sostanza passa dallo stato solido a quello aeriforme. In psicoanalisi, il termine indica la trasformazione di pulsioni sessuali o aggressive, poco accettabili socialmente, in attività intellettuali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – FORMAZIONE REATTIVA – FENOMENOLOGIA – PSICOANALISI – ZONE EROGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sublimazione (1)
Mostra Tutti

portanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portanza portanza [Der. di portare] [MCC] La capacità che ha una struttura di sostenere un carico verticale; anche, il valore massimo di tale carico. ◆ [MCF] La forza verticale (anche forza di p.) che [...] nasce dalla resistenza risentita da un corpo in moto in un aeriforme o in un liquido (p. fluidodinamica, rispettiv. p. aerodinamica e p. idrodinamica): v. aerodinamica subsonica: I 68 b, anche per il coefficiente di portanza. ◆ [MCF] P. statica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portanza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
aerifórme
aeriforme aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali