• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Fisica [96]
Temi generali [48]
Chimica [35]
Matematica [32]
Fisica matematica [32]
Fisica atomica e molecolare [32]
Meccanica dei fluidi [29]
Ingegneria [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]
Termodinamica e termologia [23]

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] di operatori umani; d) mentre nel passato i tre grandi corpi terrestri, e cioè le parti solida, liquida e aeriforme della Terra, erano considerati ognuno nel suo stretto ambito e praticamente indipendenti tra loro, un risultato oramai acquisito (all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

ASSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption). Assorbimento di liquidi e gas. L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] aeriforme in un corpo solido o liquido, ovvero nella penetrazione d'una sostanza allo stato liquido in un corpo solido. Quando la distanza fra due corpi diviene estremamente piccola, allora fra i corpi stessi e fra le loro singole molecole si ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSORBIMENTO (3)
Mostra Tutti

triboelettricità

Enciclopedia on line

triboelettricità In fisica, fenomeno, detto anche effetto triboelettrico, per cui un corpo si elettrizza in seguito a strofinio. Si può produrre fra due corpi, uno almeno dei quali isolante: tra due solidi [...] con lana), tra un solido e un liquido (per es., gocce di mercurio che scorrono su vetro ben pulito) e, anche, tra solido e aeriforme. Il segno delle cariche elettriche dipende dalla natura delle sostanze a contatto e dalle modalità dello strofinio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: AERIFORME – LANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triboelettricità (1)
Mostra Tutti

DALTON, John. La legge di Dalton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

DALTON, John (XII, p. 261). La legge di Dalton. - In un recipiente chiuso siano contenuti due o più aeriformi differenti, incapaci di reagire chimicamente gli uni con gli altri; si chiama pressione parziale [...] parziali p1 e p2 sono date, in base alla legge di Boyle, da: e si vede subito che è: p1 + p2 = p. Se uno degli aeriformi è un vapore saturo, la legge di Dalton ci permette di asserire che la sua pressione massima, in seno a un gas qualunque, è la ... Leggi Tutto
TAGS: AERIFORME

galleria

Enciclopedia on line

Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] aerodinamici su modelli, in scala ridotta o al vero, di aerei o altri corpi immersi in una corrente aeriforme, prodotta da apposite apparecchiature. Sono essenzialmente costituite da un condotto suddiviso in varie parti; una camera di prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – MUSEO DEL LOUVRE – FALDE FREATICHE – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti

Bunsen Robert Wilhelm von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bunsen Robert Wilhelm von Bunsen 〈bunsen〉 Robert Wilhelm von [STF] (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899) Prof. di chimica nelle univ. di Marburgo (1839), di Breslavia (1851) e infine di Heidelberg (1875); [...] , poco prima di una strozzatura, un altro tubo adducente acqua; nella strozzatura si crea una depressione che aspira l'aeriforme dall'ambiente con cui comunica il tubo, trascinato via dalla vena liquida; in tale ambiente si raggiunge una pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: HEIDELBERG – BRESLAVIA – FOTOMETRO – ELETTRODO – AERIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bunsen Robert Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

compressore

Enciclopedia on line

Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. C. per aeriformi Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] La luce di aspirazione si apre durante la corsa discendente dello stantuffo; quando questo è giunto a fondo corsa inferiore e l’aeriforme ha riempito il cilindro, la luce d’aspirazione viene chiusa, lo stantuffo inizia la corsa di salita e il fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA CINETICA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressore (3)
Mostra Tutti

pneumatico

Enciclopedia on line

Anatomia Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale. Fisica Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] comportamento dell’aria. Tecnica Nel linguaggio tecnico, detto di organi o dispositivi nei quali l’aria, o un altro aeriforme, agisce come mezzo o fluido intermediario per compiere una data azione. Armi p. Armi, generalmente fucili e pistole, usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MATERIE PLASTICHE – TELEOSTEI – AERIFORME – POLMONI

conduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttore conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] : lo stesso che c. superionico: v. cristalli ionici: II 12 f. ◆ [EMG] C. elettrico: corpo solido, liquido o aeriforme caratterizzato dalla presenza di particelle elettricamente cariche non vincolate a una particolare posizione media in esso (cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRIGERAZIONE Carlo RODANO Filiberto DONDONA . È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] da corpi che assorbono calore. È noto che, nel passare dallo stato solido a quello liquido oppure dallo stato liquido a quello aeriforme, tutte le sostanze assorbono grandi quantità di calore senza che la loro temperatura si elevi. Così, p. es., 1 kg ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – BRITISH THERMAL UNIT – MACCHINE FRIGORIFERE – MACCHINA PNEUMATICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
aerifórme
aeriforme aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali