• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [154]
Temi generali [48]
Fisica [96]
Chimica [35]
Matematica [32]
Fisica matematica [32]
Fisica atomica e molecolare [32]
Meccanica dei fluidi [29]
Ingegneria [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]
Termodinamica e termologia [23]

aggregazióne, stati di

Enciclopedia on line

aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] stato liquido esse sono in movimento continuo ma ancora, per così dire, a contatto tra di loro; nello stato aeriforme, infine, le singole molecole vagano nello spazio in cui sono contenute, le une indipendentemente dalle altre, urtando le une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – FORMA INDETERMINATA – SOLIDO AMORFO – MONOCRISTALLI – ANISOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggregazióne, stati di (4)
Mostra Tutti

volume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volume volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] sostanza in date condizioni di pressione e di temperatura (la specificazione di queste condizioni è tassativa per gli aeriformi). ◆ [MCS] V. specifico canonico e microcanonico: v. insieme statistico: III 216 a, b. ◆ [RGR] V. standard: v. cosmologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

Sublimazione

Universo del Corpo (2000)

Sublimazione Giovanni Fioriti La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] chimica rappresenta il processo per il quale una sostanza passa dallo stato solido a quello aeriforme. In psicoanalisi, il termine indica la trasformazione di pulsioni sessuali o aggressive, poco accettabili socialmente, in attività intellettuali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – FORMAZIONE REATTIVA – FENOMENOLOGIA – PSICOANALISI – ZONE EROGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sublimazione (1)
Mostra Tutti

inerte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inerte inèrte [agg. Der. del lat. iners -ertis, comp. di in- neg. e ars artis e quindi "senza attività"] [LSF] Generic., di ente che non partecipa a un fenomeno che si svolge nell'ambiente di cui esso [...] fa parte; specific., con riferimento alla proprietà dell'inerzia. ◆ [CHF] Atmosfera i.: ambiente aeriforme costituito da gas che non reagiscono con altri componenti presenti (quali azoto e gas nobili) in cui si fanno avvenire determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerte (1)
Mostra Tutti

gas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gas gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] , che condividono con i primi tutte le proprietà, tuttavia si usano ancora ambedue i termini; generalm. il primo per indicare un aeriforme che si trovi al di sopra della propria temperatura critica, il secondo per uno che si trovi al di sotto. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

getto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

getto gètto [Der. del lat. iectare, intensivo di iacere "gettare"] [LSF] Atto ed effetto del gettare. ◆ [FSN] Gruppo di particelle che si produce in interazioni ad alta energia (rende l'ingl. jet); anche, [...] g. di particelle. ◆ [MCF] Emissione, in genere violenta e ad alta velocità, di un liquido o di un aeriforme. ◆ [FSN] G. adronici: v. cromodinamica quantistica: II 71 b. ◆ [GFS] Corrente a g.: nella meteorologia, corrente aerea, circa al livello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – METEOROLOGIA – LATITUDINE – AERIFORME – CICLONI

galleria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galleria gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] per effettuare misurazioni o esperimenti su corpi (spesso modelli, in scala ridotta o al vero) immersi in una corrente aeriforme, prodotta da apposite apparecchiature: v. aerodinamica sperimentale: I 62 d. A seconda della forma si hanno g. aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti

conduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttore conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] : lo stesso che c. superionico: v. cristalli ionici: II 12 f. ◆ [EMG] C. elettrico: corpo solido, liquido o aeriforme caratterizzato dalla presenza di particelle elettricamente cariche non vincolate a una particolare posizione media in esso (cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

migrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

migrazione migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] , di ioni positivi nel verso del campo e di ioni negativi ed elettroni nel verso opposto presenti in un conduttore aeriforme (per es., un gas ionizzato), liquido (per es., una soluzione elettrolitica) o solido (allora, nei conduttori metallici si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

rigidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigidita rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] dielettrico: II 122 Tab. 5.1, Tab. 5.2 e 123 Tab. 5.3, rispettivamente. ◆ [EMG] R. dielettrica numerica: per un dielettrico aeriforme, il rapporto tra la r. dielettrica e la densità numerica (particelle a unità di volume), di cui unità di misura SI è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5
Vocabolario
aerifórme
aeriforme aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali