• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Fisica [77]
Temi generali [23]
Ingegneria [22]
Meccanica dei fluidi [23]
Fisica matematica [22]
Matematica [21]
Chimica [19]
Fisica atomica e molecolare [19]
Elettrologia [17]
Termodinamica e termologia [15]

plume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plume plume 〈plùm〉 [s.ingl. "piuma" usato in it. come s.f.] [LSF] Termine, di uso internazionale, per indicare forme a piuma o a pennacchio, quali i pennacchi di fumo che si formano sui grandi comignoli [...] industriali o le nubi di ioni che si formano in taluni fenomeni di scarica o in aeriformi irradiati da intensi fasci laser (per es., v. ottica adattabile: IV 340 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la luce, il calore, l'elettricità e il magnetismo erano stati identificati, insieme al suono, ai fluidi aeriformi e alle proprietà estensive della materia, come i campi di studio centrali di una scienza definita da poco tempo 'fisica sperimentale'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Stark, Johannes

Enciclopedia on line

Stark, Johannes Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] straniero dei Lincei (1922). Le sue ricerche riguardano essenzialmente la spettroscopia della radiazione visibile emessa da aeriformi rarefatti. Un primo, importante fenomeno da lui previsto teoricamente nel 1902 e verificato sperimentalmente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA – AQUISGRANA – GREIFSWALD – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark, Johannes (2)
Mostra Tutti

ugello

Enciclopedia on line

ugello Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, profilata in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell’energia totale posseduta dal fluido [...] a vapore e a gas, turbo, autoreattori e razzi); in tali applicazioni è detto anche effusore. L’u. di de Laval, prima convergente poi divergente, è usato per l’efflusso (➔) supersonico di aeriformi in ambiente con pressione inferiore a quella critica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: ENERGIA CINETICA – ENERGIA TOTALE

peso specifico

Enciclopedia della Matematica (2013)

peso specifico peso specifico rapporto tra il peso di un corpo costituito da una determinata sostanza e il suo volume. Il peso specifico così definito si dice assoluto in contrapposizione al peso specifico [...] della sostanza e il peso di un ugual volume di acqua distillata a 4° C per i solidi e i liquidi, mentre per gli aeriformi è il rapporto fra il peso di un dato volume della sostanza e il peso di un uguale volume di aria secca nelle stesse condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEMPERATURA – AERIFORMI

ugello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ugello ugèllo [etimo incerto] [FTC] Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, concepita in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell'energia [...] autoreattori e nei razzi. ◆ [FTC] U. di Laval: usato tipic. nelle turbine a vapore o gas, ha una configurazione prima convergente poi divergente; è usato per l'efflusso di aeriformi in ambiente con pressione inferiore a quella critica (→ efflusso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] miscuglio di sostanze. I limiti erano riconducibili ai problemi empirici e concettuali posti dalla scoperta di nuovi corpi aeriformi, all'epoca chiamati "arie", e dal loro inquadramento in un sistema teorico e sperimentale stabilito. Questo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

liquefazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liquefazione liquefazióne [Der. del lat. liquefatio, -onis, da liquere "esser liquido" e facere "fare"] [FML] L'operazione del rendere liquido o del divenire liquido, che è termine proprio per un aeriforme [...] liquido ed è usato impropr. per un solido che diventa liquido, cioè come sinon. di fusione. La l. di un aeriforme può avvenire, qualunque sia il valore della pressione, soltanto se la temperatura è minore di una temperatura (temperatura critica, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

torbida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbida tórbida [s.f. dall'agg. torbido, che è dal lat. turbidus, der. di turba "confusione"] [GFS] Nell'idrogeologia, materiale alluvionale di piccole dimensioni trasportato da una corrente d'acqua, [...] scarpata continentale e determinano trasporti di materie da tali scarpate alle pianure abissali. ◆ [CHF] Reattore a t.: catalizzatore in cui i reagenti (liquidi o aeriformi) vengono a contatto con un catalizzatore solido in sospensione in un liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

molla

Enciclopedia on line

Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] può avvenire in materiali metallici (m. metalliche), in gomme o elastomeri (m. in gomma) e in aeriformi (m. pneumatiche). Le m. metalliche possono essere classificate facendo riferimento alle sollecitazioni prevalenti, che generano la deformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELASTOMERI – ISTERESI – ACCIAIO – ELICA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molla (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
aerifórme
aeriforme aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali