• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [126]
Elettrologia [17]
Fisica [77]
Temi generali [23]
Ingegneria [22]
Meccanica dei fluidi [23]
Fisica matematica [22]
Matematica [21]
Chimica [19]
Fisica atomica e molecolare [19]
Termodinamica e termologia [15]

effluvio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

effluvio efflùvio [Der. del lat. effluvium "l'effondersi, il diffondersi", da effluere "sgorgare" (→ efflusso)] [EMG] E. elettrico: tipo di scarica elettrica negli aeriformi, che si ha quando la tensione [...] è di poco minore di quella necessaria per l'innescarsi della scarica a scintilla; la scarica è oscura e silenziosa ed è mantenuta (regime di Townsend o scarica oscura) da ioni che si formano per collisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

permeabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeabilita permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] della sostanza. La legge generale del fenomeno è P=P₀St³p/s, dove P è la quantità di fluido (in volume per aeriformi e in massa per liquidi) che può permeare nel tempo t attraverso una parete di materiali piano parallela, di area S della sezione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PERMEABILITA MAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RAPPORTO INCREMENTALE – VISCOSITÀ DINAMICA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilita (2)
Mostra Tutti

dispersione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersione dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)]  Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] o aeriformi) nel quale una delle fasi (fase disperdente) è in quantità prevalente e in essa si disperdono l'altra o le altre (fasi disperse). ◆ Proprietà presentata in maggiore o minore misura da tutti i mezzi materiali, consistente nel fatto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispersione (1)
Mostra Tutti

viscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosita viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] aeriformi) nello scorrere, indicata talora, qualitativamente e in modo non corretto, come attrito interno (v. viscosità); (b) denomin. di due grandezze, la v. dinamica e la v. cinematica, introdotte per valutare tale proprietà (v. oltre). ◆ [MCF] V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosita (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la luce, il calore, l'elettricità e il magnetismo erano stati identificati, insieme al suono, ai fluidi aeriformi e alle proprietà estensive della materia, come i campi di studio centrali di una scienza definita da poco tempo 'fisica sperimentale'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

rigidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigidita rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] dielettrico: II 122 Tab. 5.1, Tab. 5.2 e 123 Tab. 5.3, rispettivamente. ◆ [EMG] R. dielettrica numerica: per un dielettrico aeriforme, il rapporto tra la r. dielettrica e la densità numerica (particelle a unità di volume), di cui unità di misura SI è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

conduttore

Enciclopedia on line

botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] (elettroni di conduzione) o di ioni, rispettivamente. Sono elettronici i c. metallici, mentre sono ionici i c. aeriformi e quelli elettrolitici. In termologia, c. è ogni corpo caratterizzato da un valore relativamente alto del coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTRONI – PLACENTE – OVARIO – STIMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttore (1)
Mostra Tutti

pressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressione pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] e a volume costante: pcr/pi =[2/(γ +1)]1/(γ-1). Nella sezione critica la velocità di deflusso del-l'aeriforme è uguale alla velocità del suono corrispondente (cioè alla temperatura critica); ne segue che le velocità della corrente prima della sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

motore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motore motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] termine della compressione. Esiste invece un'altra classe di m. nei quali miscela combustibile e fluido attivo sono mezzi aeriformi distinti e separati, l'uno preposto alla reazione chimica, l'altro alla ricezione e trasformazione del calore; questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore (6)
Mostra Tutti

lamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamina làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] l. rifrangente. L. del genere, di spessore costante, sono usate spesso come pareti di recipienti destinate a contenere mezzi ottici aeriformi o liquidi; una l. a facce piane e parallele, infatti, non perturba di molto il cammino di raggi luminosi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
1 2
Vocabolario
aerifórme
aeriforme aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali