aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] speciali, sono formati con il primo elemento lat. aero- (o aeri-): aerenchima, aerifero, aeriforme, aerobico, aerobio, aerobiosi, aerofagia, aerofilo, aerofito, aerofobia, aerofono, aerografo, aerolite, aerologia, aeromoto, aeroplano, aeroscopio ...
Leggi Tutto
Cellula, tessuto o organismo che richiede ossigeno per compiere i propri processi metabolici.
Aerobiosi Forma di vita propria degli aerobi, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno. Con accezione...
aerobico
aeròbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di aerobiosi "riguardante l'aerobiosi"] [BFS] [FME] Potenza a. massima: quella messa in gioco nell'aerobiosi: v. fisiologia umana in condizioni estreme: II 628 f.