Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] origine a una componente disposta nel piano orizzontale (T; fig. 1C) che permette la traslazione dell’e. equilibrando la resistenza aerodinamica R.
Il comando a disposizione del pilota per variare in modo uniforme su tutto il disco l’angolo di passo ...
Leggi Tutto
Pagani, Horacio Raul. – Imprenditore argentino (n. Casilda, Santa Fe, 1955) con cittadinanza italiana. Dopo gli studi in Design industriale e ingegneria meccanica in Argentina, nel 1982 si è trasferito [...] Zonda C12, supercar in cui ha coniugato arte e tecnologia, seguita dalla Huayra, la prima vettura a integrare un sistema di aerodinamica attiva in grado di adattarsi alle condizioni di guida in tempo reale, insignita del titolo di Car of the year nel ...
Leggi Tutto
Negli impianti di funivie o teleferiche, fune p. è la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo.
Nelle costruzioni, si dice di elemento o elementi costruttivi tra loro connessi [...] (nel caso sia quello anteriore), la carrozzeria p., o scocca, è la struttura di base in cui sono installati i componenti.
In aerodinamica, si dice di elemento su cui si esercita la portanza: superficie p. è per es. quella dell’ala degli aerei.
Nelle ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] i parametri γ, α, β funzioni di una coordinata z contata lungo l'asse elastico ĒĒ(fig. 2).
Se si riducono le azioni aerodinamiche ad una forza &out;h normale all'ala ed applicata nel centro elastico E di una sezione generica, al momento &out ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] 'ipotesi che η sia costante, tuttavia non vi sarebbe difficoltà a scriverle nel caso di η funzione del posto.
Ma, in aerodinamica, l'esperienza deve tener conto della variazione locale di η in funzione della temperatura. Si usa spesso a tale scopo la ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] dello stesso Politecnico, allora diretta da Carlo Ferrari, docente di meccanica razionale ed eminente studioso di aerodinamica e gasdinamica.
Il gruppo di ricercatori – ricorderà Perotto molti anni dopo – «stava sviluppando alcune teorie avanzate ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 [Der. del part. pass. aspectus del lat. aspicere "osservare" e quindi "ciò che appare e il modo con cui si presenta"] [ASF] A. di astri: denomin. tradizionale delle posizioni relative [...] standard televisivo CCIR; (b) [FPL] per un plasma da fusione termonucleare: v. confinamento magnetico: I 712 c; (c) [MCF] nell'aerodinamica, per un corpo allungato (tipic., un'ala), il rapporto l2/S, con l lunghezza e S area della proiezione piana ...
Leggi Tutto
Fisica
In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] grande purezza o, con l’aggiunta dell’appellativo di Vicenza, all’enidro (calcedonio con inclusioni acquose).
Tecnica
In aerodinamica, forma a g., profilo a g., espressioni usate per indicare rispettivamente forme e profili di buona penetrazione per ...
Leggi Tutto
Idroplano, cioè battello ad ali portanti che sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse. Ogni ala forma, insieme ai suoi sostegni e alle sue sospensioni, un telaio chiuso unito elasticamente [...] e l’elica. L’a., non dovendo vincere la resistenza idrodinamica dello scafo ma solo quella delle ali immerse e quella aerodinamica dello scafo sollevato sull’acqua, può raggiungere velocità notevoli; a scafo immerso, non si superano i 25-30 km/h, ma ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] M 〈 1 il riferimento di x0 ad O anziché ad F, talvolta proposto, non sembra accettabile.
Le [1], [2] e [3] danno l'azione aerodinamica in tutto il campo di variabilità di V escluso il tratto transonico. Se, per M 〈 1, il profilo non è a lametta, o ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...