Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] un’automobile o a un aereo è invece responsabile della loro resistenza all’avanzamento e viene studiato dall’aerodinamica; mentre appartengono al settore dell’aeroelasticità le oscillazioni di un ponte sospeso che, indotte dal vento, possono causarne ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] superficie del suolo) può essere studiato esponendo in una galleria del vento un modello rappresentante l'aeromobile e l'i. aerodinamica di esso, speculare rispetto al suolo (in grigio nella fig.). ◆ [ANM] Misura i.: v. misura e integrazione: IV 5 a ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] non dà portanza è detto angolo d’incidenza nulla. L’intersezione tra la corda alare e la risultante aerodinamica (risultante delle forze aerodinamiche che agiscono sull’a.) individua il centro di pressione dell’a. e la sua posizione varia al variare ...
Leggi Tutto
supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] manifestarsi anche a velocità fortemente inferiori a Mach 1; quando ciò accade si ha un forte aumento della resistenza aerodinamica, una diminuzione di portanza e uno spostamento del centro di pressione, il tutto spesso accompagnato da vibrazioni che ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] 1991) e nello sbarco in Somalia per l'operazione Restore Hope (1992).
Tra i v. a c. d'a. che utilizzano il sostentamento aerodinamico ce ne sono alcuni che sfruttano il principio dell'ala a effetto suolo e sono conosciuti con la dizione WIGE (Wing In ...
Leggi Tutto
d'Alembert Jean-Baptiste Le Rond
d'Alembert 〈d'alambèer〉 Jean-Baptiste Le Rond (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, [...] fra un fluido e un corpo, il risultante delle pressioni esercitate dal fluido sul corpo è nullo (per es., v. aerodinamica subsonica: I 68 b). Questo risultato, in assoluto contrasto con l'esperienza, dipende dall'ipotesi che il fluido, in quanto ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] e viene controbilanciato da aria in pressione
B. per misurazione di altre grandezze
B. aerodinamica B. speciale utilizzata per misurare le azioni aerodinamiche (forze e momenti) che si esercitano su modelli di aeromobili, veicoli, edifici ecc ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] l'ala, a spiccato flusso laminare e di elevato allungamento, posta nella mezzeria della fusoliera per una migliore efficienza aerodinamica; la seconda superficie è il piano di coda a T, che provvede alla stabilità e al controllo in modo convenzionale ...
Leggi Tutto
Natanti dotati di carena idroplana, che, per effetto della reazione esercitata nell’avanzamento dell’acqua sulla sua superficie esterna, riceve una notevole spinta verticale (sostentazione idroplana) e [...] elica subacquea. Lo scafo classico, in velocità, sia per la forma dei due scarponi sia per la portanza aerodinamica che si genera nello spazio compreso fra di essi, determina il sollevamento dell’idroscivolante che rimane appoggiato sugli scarponi ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] molti anni costituì un vero e proprio manuale tecnico per gli ingegneri ferroviari). Fu il primo in Italia ad introdúrre studi ed esperienze sistematiche sull'aerodinamica dei treni ad alta velocità mediante prove con la galleria del vento e la vasca ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...