circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] è talora usato, ma impropr., per indicare un integrale di linea generico, cioè anche su una linea aperta. ◆ [MCF] Nell'aerodinamica, c. (sottinteso della velocità) è sinon. di circolazione. ◆ [EMG] Teorema della c. del campo elettrico: la c. dell ...
Leggi Tutto
Disciplina sportiva invernale, nella quale si utilizza l’omonima slitta su apposite piste di ghiaccio o di neve ghiacciata.
Affermatosi in Svizzera già alla fine dell’Ottocento, il b. si è diffuso in Italia [...] b. a due, di 6 mm per il b. a quattro. La copertura (l’abitacolo per l’equipaggio) è costituita da una carenatura a forma aerodinamica rotondeggiante, in lega di fibra di vetro o kevlar-carb, con lunghezza massima di 270 cm per il b. a due, di 380 cm ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] una configurazione con un unico piano di stralli/pendini centrale, vale a dire più piani di stralli/pendini.
Rigidezza e aerodinamica, l’evoluzione della forma
La ricerca e di conseguenza l’evoluzione dei grandi ponti a funi si è concentrata fino a ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] si ha quando un corpo ‛cade' nell'atmosfera sotto l'azione della gravità, senza alcun sistema di controllo, né portanza aerodinamica; fu questa la via scelta nelle prime capsule, di tipo Mercury (v. Santini, 1984). La seconda via, quella del rientro ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] e quella che opporrebbe la sua sezione normale alla direzione dell'avanzamento), curando con ogni scrupolo la profilatura aerodinamica delle vetture: questa necessità della profilatura ha condotto alle moderne linee delle autovetture (fig. 52).
Si è ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] decompressione e camere termiche per le esperienze di comportamento alle basse pressioni e alle basse temperature e con una galleria aerodinamica di piccolo diametro ma di alta velocità per la taratura dei tubi Venturi o di Pitot:
g) una sezione per ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una provenienza del vento che può variare intorno alla barca nell'arco di 270° circa. Le forze fisiche e le leggi aerodinamiche e idrodinamiche in gioco per l'avanzamento e per il miglioramento delle prestazioni di una barca a vela sono notevoli.
Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] ». Ormai è entrato in attività dal 1934 l’Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris di Torino e la Commissione di aerodinamica, presieduta dal professor Crocco, organizza le ricerche sulle alte velocità nei Laboratori di Pisa, di Torino e di ...
Leggi Tutto
Ingegnere, pioniere dell'aeronautica nato a Parigi il 18 febbraio 1832, morto a Chicago il 23 novembre 1910. Fu dapprima impiegato delle ferrovie, e dal 1863 al 1867 ingegnere capo della Chicago and Alton [...] . ebbe notizia dei tentativi dei Wright e li incoraggiò moralmente e finanziariamente.
Lasciò varî scritti di aerotecnica e aerodinamica, tra cui Aerial Navigation (1891), Progress in Flying Machines (1894), Gliding Experimmts (in Journ. of the West ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] alle derivate parziali di tipo iperbolico: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 442 e; (b) [MCF] nell'aerodinamica supersonica, metodo per lo studio di situazioni di flusso non lineare, che consente, fra l'altro, d'individuare le ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...