disruttore
disruttóre (o diruttore) [Stesso etimo di disruptivo] [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica: (a) dispositivo usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla [...] superficie dell'ala, allo scopo di arretrare il più possibile il punto di distacco della corrente dall'ala stessa con conseguente aumento della portanza totale; era costituito da una o più schiere di piccole ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi.
Vita [...] aveva costruito le chiuse, lasciò la direzione della sua impresa per dedicarsi allo studio della meteorologia e dell'aerodinamica: pubblicò Recherches expérimentales sur la résistence de l'air (1907) e continuò i suoi esperimenti in una galleria ...
Leggi Tutto
Wagner Herbert
Wagner 〈vag✄nër〉 Herbert [STF] (n. Graz 1900) Prof. di tecnica aerodinamica nel politecnico di Berlino (1938), poi nel politecnico di Aquisgrana (1958). ◆ [MCF] Effetto W.: v. locomozione [...] animale aerea: III 479 a. ◆ [MCF] Funzione di W.: v. aerodinamica subsonica: I 71 c e Fig. 3.14. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Firenze 1889 - Pisa 1968); prof. univ. (1923), insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica all'univ. di Pisa; fu direttore della rivista L'aerotecnica, accademico pontificio (1936) [...] e socio nazionale dei Lincei (1951). A P. si devono importanti contributi specialmente nel campo dell'aerodinamica subsonica e supersonica. ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico e aeronautico (Ponticelli 1928 - Estes Park, Colorado, 1991), prof. (1960) di aerodinamica all'univ. di Napoli. Ha insegnato anche al politecnico di Brooklyn (New York) e alla Sorbona. [...] Socio corrispondente dei Lincei (1990). Ha ricoperto cariche importanti in organismi aerospaziali internazionali (ESA, NASA, ecc.). Si è occupato di meccanica dei fluidi (in partic. di termodinamica e ...
Leggi Tutto
Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo (➔ portanza). Esistono a. munite di un organo motopropulsore e quelle in cui tale organo è assente. Alla prima categoria appartengono i motoalianti, ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Pocomoke City, Maryland, 1898 - Washington 1965). Dal 1920 direttore della sezione di aerodinamica del National bureau of standards, dal 1950 direttore del National advisory committee [...] della NASA (1958), della quale fu amministratore delegato. Ha affrontato e risolto il problema delle turbolenze nelle gallerie del vento e varî problemi di aerodinamica; sotto la sua direzione è stato realizzato il primo missile a guida automatica. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963), prof. al politecnico di Gottinga, fondatore e direttore dell'istituto aeronautico dell'univ. di Aquisgrana; emigrato negli USA, diresse (dal 1930) il laboratorio [...] . Dal 1947 socio straniero dei Lincei, e accademico pontificio dal 1995. A von K. sono dovuti importanti studî di aerodinamica (soprattutto sulla turbolenza e sui regimi supersonici, in particolare la relazione di von K.-Tsien) e di elasticità (sull ...
Leggi Tutto
Oswatisch Klaus
Oswatisch 〈òsvatiš〉 Klaus [STF] (n. Marbury 1910) Ricercatore nel Kaiser Wilhelm Institut per l'aerodinamica di Gottinga (1938), prof. di aerodinamica nell'univ. di Gottinga (1942), poi, [...] univ. e tecnico in varie industrie; per finire, prof. di gasdinamica teorica nell'univ. di Aquisgrana (1956). ◆ [MCF] Principio di equivalenza di O.: riguarda la resistenza aerodinamica in una corrente transonica: v. aerodinamica transonica: I 81 c. ...
Leggi Tutto
Glauert Hermann
Glauert 〈g✄lòirt〉 Hermann [STF] (Sheffield 1892 - Farnborough 1934) Direttore del dipartimento di aerodinamica dell'aeronautica militare inglese. ◆ [MCF] Metodo di Prandtl-G.: v. aerodinamica [...] subsonica: I 71 e ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...