Fisico e matematico (Orechoo, Vladimir, 1847 - Mosca 1921), prof. di meccanica all'univ. di Mosca. Dedicò gran parte della sua attività all'aerodinamica e all'aeronautica; nel 1902 costruì una galleria [...] , poi un laboratorio per le eliche; nel 1904 fondò un Istituto aerodinamico. Dal 1918 fu a capo dell'Istituto centrale di aerodinamica. Celebre un suo lavoro sui vortici aderenti (1905), che contiene il noto teorema della portanza o teorema ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Napoli 1875 - Roma 1952). Insegnò meccanica razionale nell'univ. di Cagliari (1937) e in quella di Parma (1940), quindi aerodinamica nell'univ. di Roma (1948). S'interessò di problemi [...] di analisi e di fisica matematica e fu autore di significativi studî di aerodinamica teorica. ...
Leggi Tutto
Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste di Berlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica [...] il suo lavoro sul progetto di mezzi di trasporto, spesso avveniristici, caratterizzati da una accentuata linea aerodinamica e da una ricercata ibridazione tipologica. Famosi sono i prototipi dell'aereo Megalodon (1977), del container mobile ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 - Kaluga 1935). Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili con involucro metallico, e, per primo, [...] si deve l'idea dell'impiego di timoni deflettori del getto reattivo per pilotare il missile, del frenamento aerodinamico atmosferico secondo traiettorie a spirale per il rientro del veicolo spaziale, dei dispositivi di stabilizzazione e orientamento ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen Holeby, Lolland, 1881 - Copenaghen 1951), dal 1929 prof. di fisica tecnica nel politecnico di Copenaghen. Si è occupato principalmente di aerodinamica; è particolarmente noto [...] per aver ideato, in collaborazione con B. Trolle (1927), un di spositivo, noto come oscillatore di H., per generare in un fluido onde sonore e ultrasonore di grande potenza, il cui principio di funzionamento ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Arnhem 1895 - m. 1981); prof. all'università di Delft (1918-1955), poi (negli USA) in quella del Maryland. Ha svolto ricerche di aerodinamica, di reologia e di fisica dei solidi. Tra le opere: [...] Flow equations for composite gases (1969); The nonlinear diffusion equation (1975) ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Pietroburgo 1866 - Berlino 1938), dirigente tecnico della Società Siemens e, dal 1909, professore nel politecnico di Berlino; s'è occupato specialmente di fluidodinamica e di aerodinamica sperimentale. ...
Leggi Tutto
Fisico (Rostov sul Don 1907 - Mosca 1999), dal 1937 prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Mosca. Si occupò soprattutto di questioni di idrodinamica, di aerodinamica e della teoria delle similitudini: [...] in partic., trovò la soluzione per il problema della propagazione delle onde derivanti da esplosioni, che applicò all'esplosione delle Novae. Tra le opere: Similarity and dimensional methods in mechanics ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico tedesco (Pitschen, Slesia, 1867 - Fürstenfeldbruck 1944). Dal 1907 prof. al politecnico di Monaco e dal 1912 al politecnico di Stoccarda. Gli si debbono fondamentali ricerche di aerodinamica. ...
Leggi Tutto
Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche [...] nella fluidodinamica il concetto di strato limite e la teoria relativa; nel 1905 progettò un laboratorio di ricerche di aerodinamica, realizzato a Gottinga durante la prima guerra mondiale; a P. si debbono la teoria dell'ala di apertura finita ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...