velocimetro
velocìmetro [Comp. di velocità e -metro] [MTR] Termine, peraltro poco usato con signif. generico, sinon. di tachimetro. ◆ [MTR] [MCC] Nella balistica, apparecchio per misurare la velocità [...] trasversali a distanza nota tra loro (il passaggio è rilevato fotoelettricamente) e a radartachimetri (o analoghi v. laser). ◆ [MCF] V. laser Doppler: serve per misurare la velocità di una corrente gassosa: v. aerodinamica sperimentale: I 64 d. ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] , rispetto a un polo o a un asse connessi con il corpo stesso; (b) il m. di cerniera, m. delle forze aerodinamiche agenti sulle superfici mobili di comando di un aeromobile rispetto all'asse di rotazione delle superfici stesse (asse di cerniera); (c ...
Leggi Tutto
sostentazione
sostentazióne [Der. del lat. sustentatio -onis, dal part. pass. sustentatus di sustentare "sostentare, sostenere"] [MCC] In generale, l'azione per cui un corpo in un fluido si sostiene, [...] e la stessa struttura generale del corpo), in conseguenza della quale si genera una forza di portanza, o di s. (per es., v. aerodinamica subsonica: I 68 b sgg.); è alla base del funzionamento delle aerodine; (b) si ha s. statica se la spinta (di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] di segnali su mezzi fisici. ◆ [ELT] T. a banda laterale unica: v. modulazione di segnali: IV 82 e. ◆ [MCF] T. aerodinamica: v. oltre: T. fluidodinamica. ◆ [ELT] T. analogica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 308 f. ◆ [FSD] T. anomala ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] i parametri γ, α, β funzioni di una coordinata z contata lungo l'asse elastico ĒĒ(fig. 2).
Se si riducono le azioni aerodinamiche ad una forza &out;h normale all'ala ed applicata nel centro elastico E di una sezione generica, al momento &out ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 [Der. del part. pass. aspectus del lat. aspicere "osservare" e quindi "ciò che appare e il modo con cui si presenta"] [ASF] A. di astri: denomin. tradizionale delle posizioni relative [...] standard televisivo CCIR; (b) [FPL] per un plasma da fusione termonucleare: v. confinamento magnetico: I 712 c; (c) [MCF] nell'aerodinamica, per un corpo allungato (tipic., un'ala), il rapporto l2/S, con l lunghezza e S area della proiezione piana ...
Leggi Tutto
Fisica
In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] grande purezza o, con l’aggiunta dell’appellativo di Vicenza, all’enidro (calcedonio con inclusioni acquose).
Tecnica
In aerodinamica, forma a g., profilo a g., espressioni usate per indicare rispettivamente forme e profili di buona penetrazione per ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] M 〈 1 il riferimento di x0 ad O anziché ad F, talvolta proposto, non sembra accettabile.
Le [1], [2] e [3] danno l'azione aerodinamica in tutto il campo di variabilità di V escluso il tratto transonico. Se, per M 〈 1, il profilo non è a lametta, o ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] superficie del suolo) può essere studiato esponendo in una galleria del vento un modello rappresentante l'aeromobile e l'i. aerodinamica di esso, speculare rispetto al suolo (in grigio nella fig.). ◆ [ANM] Misura i.: v. misura e integrazione: IV 5 a ...
Leggi Tutto
supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] manifestarsi anche a velocità fortemente inferiori a Mach 1; quando ciò accade si ha un forte aumento della resistenza aerodinamica, una diminuzione di portanza e uno spostamento del centro di pressione, il tutto spesso accompagnato da vibrazioni che ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...